Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Viterbo, acquistata nel 1900 e formata da oggetti di varia età e origine, e la raccolta di vasi buccheri e bronzi, Pio e Faustina; moltissime are votive: alcune con i Lari, di epoca augustea; l'Ara Casali con le scene della fondazione di Roma, II-III ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] , Kunsthistorisches Museum. ― «Gemma Augustea»: nel personaggio di età avanzata con capigliatura a ciocche scomposte , con ill.; LIMC, I, p. 400, n. 3, ill.; E. La Rocca, L'età d'oro di Cleopatra, cit. in bibl., pp. 81-84, fig. 71.
11) Antiochia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] .
Fra i compagni di strada di quegli anni, quelli augustei, non potremo dimenticarci di Orazio. Già la sua stessa passa attraverso il Medioevo, l’umanesimo, il Rinascimento e l’età moderna, la letteratura romana ha influito profondamente sul modo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] forse di età costantiniana, era notevolmente vasta, dominata da 47 torri semicircolari. La primitiva colonia augustea, di dimensioni all’anno 31 a.C. divenne, con la riorganizzazione augustea della Gallia, un sobborgo di T.; un’iscrizione monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Enotria, poi nella Lucania e infine nella III Regione augustea.
Sorge su di un banco roccioso, irregolare e e sembra che il progetto prevedesse 6 colonne sulla fronte. Solo in età sillana fu completata la cella con quattro colonne sul davanti ed otto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] di forme parziali anche in lavori in metallo di età tolemaica, quali il gruppo di lottatori di Istanbul tali forme stilistiche non fossero già presenti in epoca pre- e proto-augustea. In tempi recenti si è spesso discusso il problema dell'assenza ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] popolarità a partire dal V sec. e si conserva sino in età romana. Nel VI sec. lo schienale assume le forme già note Kris, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, Vienna 1927, tav. 3. - Gemma Augustea: F. Eichler-E. Kris, op. cit., tav. 4. - Statua in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] della fine del IV sec. a.C., quella punica di Marsala, della metà del III sec. a.C., quella augustea di Valle Ponti, quelle d'età imperiale rinvenute nello scavo di Piazza della Borsa a Marsiglia, quelle di Blackfriars a Londra, del porto di Claudio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] piuttosto nel discernere i limiti dell’influenza cristiana sul diritto romano di età costantiniana: egli dubita che l’abolizione della legislazione augustea sfavorevole al celibato debba interpretarsi un omaggio all’ideale cristiano della verginità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] non attestate. Solo Luni – assegnata nella risistemazione augustea alla regio VII, mentre l’altra colonia pp. 93- 111.
G. Odetti, Il periodo di transizione dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo Civico della Spezia, ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...