Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] fatto che le ceramiche più antiche rinvenute nella città appartengono all'età di Claudio, e che nella metà S della città antica di età costantiniana, era notevolmente vasta, dominata da 47 torri semicircolari. La primitiva colonia Augustea di ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] lo più molto rovinati o con soprastrutture di età tardo-antica. Da molti elementi peraltro è da Romano, in Le Meraviglie del Passato, fasc. 22, 1928, pp. 937-948; Mostra Augustea della Romanità, Catalogo, 3a ed., Roma 1938, pp. 521-525, 535-539, 579 ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] 354; D. Levi ritiene che la prima di queste due serie sia d'epoca augustea; per H. Stern sono tutte e due di molto posteriori; inoltre Ausonio, , così come sulle monete di Laodicea dell'età di Caracalla, che portano la leggenda ΕΓΤΥΧΕΙC ΚΑΙΡΟΙ ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] . pp. 13 e 74, n. 51 e n. 52, 83 n. 141, 121 n. 465; Ρ· Moreno, Modelli lisippei nell'arte decorativa di età repubblicana ed augustea, in L'art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principal, Table ronde Rome 1979, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] a doppia cella costruito già nella prima epoca augustea sul Magdalensberg, in Carinzia; altri se ne trovano la sua forza vitale fino negli oggetti d’uso comune di età gotica (Schober 1955). Come ultima grande prestazione dell’industria artistica ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] a.C.), fino a giungere alla costruzione, in epoca cesariano-augustea, del Circo Massimo, il primo esempio di circo monumentalizzato.
Successivamente si svolgevano da 30 a 48 corse, almeno dall'età flavia in poi.
Quindi dall'epoca arcaica greca fino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] pavimentali della Grecia protobizantina. Nicopolis, città di fondazione augustea, sembra aver goduto di una fase di particolare centri di produzione anforaria del Mediterraneo orientale in età mediobizantina.
La crimea
La penisola di Crimea ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] cippo a S. Severino Marche (Palazzo Comunale) di età antonina, riadoperato per dedica a Costanzo Cesare, si ss. Gallieno come genius populi Romani: ibid., fig. 6o b. Gemma augustea: Fr. Eichler-E. Kris, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, 1927, ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Los Santos continuà ad essere sede di culto fin tardi nell'età romana. Tuttavia alcuni ex voto in pietra ricordano prototipi greci 1925; A. García y Bellido, Es le "Dama de Elche" una creación de época augústea?, in Arch. Class., X, 1958, p. 129 ss. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] meridionale di quella che sarà la regio V (Picenum) augustea e con buona parte della futura regio IV (Sabina parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra messe ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...