Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] omogeneo: a uno più antico (ambienti 1-24), di età repubblicana, furono aggiunti in età adrianea la grande piscina (25) e alcuni locali (26-47 rifornimento delle città dell'Italia iniziò) in epoca augustea e, poco più tardi, anche nelle provincie. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] geometrici a forma di trottola, appartiene probabilmente alla prima età arcaica. Altri esemplari si trovano al Louvre (C n. 1062. Per le raffigurazioni sui sarcofagi si veda: Cat. Mostra Augustea Romanità, 1938, i, p. 920.
Carrettini: O. Deubner, in ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] della relazione fra i rilievi e l'opera pittorica. In età romana C. sul leone fu riprodotta, come si vedrà, di Attis. Negli scavi del tempio non si è rinvenuta la C. augustea, ma una statua acefala, derivata alla lontana dal tipo attico, con una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] valorizza ulteriormente, per contrasto, la politica augustea verso gli antichi centri italici.
La strutture abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima età del Ferro.
Le necropoli più antiche, risalenti al IX-VIII sec. ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] guado naturale, la cui frequentazione è testimoniata già dall'Età del Bronzo: gli inizî di tale insediamento risalgono al intorno all'anno 31 a.C., divenne, con la riorganizzazione augustea della Gallia, un sobborgo di T.; un'iscrizione monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] sono stati rinvenuti, ammassati a decine e senza distinzione alcuna di età, sesso e rango, nei dodici ambienti a volta prospicienti il part, pp. 260-263, tavv. XXIX-XXXIII (dataz. augustea della decorazione dell'ara e della statua); M. Pagano, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , III. Como, IV. Lecco, Modena 1991-94.
M. Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991.
G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno. “Milano capitale dell’impero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , pp. 80-95.
Iid., La cripta carolingia e il Duomo preromanico, ibid., pp. 75-79.
Iid., Le modifiche e le aggiunte in età gotica, ibid., pp. 97- 101.
E. Guidoni, La cattedrale di Spoleto nello spazio e nel panorama urbano medievale, ibid., pp. 17-23 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] nel 146 a.C. Lo stesso si verifica per ciò che riguarda la città romana, che ha inizio con la fondazione augustea, rifiorisce in età antonina sino a meritare il titolo di «splendidissima» e conosce una nuova fase di sviluppo nel IV sec., prima di un ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] romano 286-402 d.C. (cat.), Milano 1990; M. Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in età repubblicana e Augustea, Milano 1991; AA.VV., La Porta Nuova delle mura medievali di Milano. Dai «Novellii» ad oggi. Venti secoli di storia ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...