Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] – come nella quarta ecloga – assume i contorni della mitica età dell’oro, e che si affaccia sulla storia lacerata del ’apicoltura (libro IV). L’allineamento alla politica imperiale augustea è esplicitamente visibile nelle lodi a Ottaviano del I come ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Campanelli
Centro marrucino (lat. Teate Marrucinorum), poi ascritto alla IV regione augustea Sabina et Samnium.
La collina di C. era sicuramente abitata sin dall’età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti a più riprese in scavi urbani ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] dei materiali della sezione Oriente per la Mostra Augustea della romanità, inaugurata a Roma nel settembre pp. 169-178.
V. La Rosa, Gli scavi e le ricerche di età minoica, in Creta antica, Cento anni di archeologia italiana (1884-1984), Roma 1984 ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] epoca di Cesare e d'Ottaviano. Non vi sono monumenti dell'età repubblicana. In compenso l'èra di Augusto ha visto sorgere Si dispone nella Narbonense di testimonianze di architettura augustea più numerose che in qualsiasi altra regione dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] cordicella (VI-V sec. a.C.). Resti di capanne della fine dell'Età del Ferro (buche per i pali) sono stati individuati lungo il lato O privati (domus romana sotto il municipio).
In epoca augustea tra i personaggi localmente emergenti è da menzionare G. ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] uno scalo marittimo proprio ed è possibile che in età imperiale il porto sia stato rifatto a cura di Traiano Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres, Lipsia 1923; Catalogo della Mostra Augustea della Romanità; G. C. Starr, Roman Imperial Navy, New ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] di frontalità prospettica rispetto all’antistante vestigia dell’età signorile e ne articolò la facciata con una in architettura, Roma 1938; Caratteri permanenti nelle architetture italiche, in Augustea, XV (1940), 19-20, pp. 9-12; La tradizione ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] romana, inducono a porre il monumento in rapporto con la deduzione della colonia augustea.
Il fianco a valle della basilica crollò parzialmente durante l'età tardo-imperiale, ma i blocchi conservarono nella caduta il loro allineamento. Sulle rovine ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] a tutti i piccoli comodi pur di unirsi, nonostante l'età avanzata, al gaudio universale per le nozze del delfino, avvenute sovrappone a Lutero, Cesare a Francesco I, la Roma augustea alla Roma clementina, devastata dai lanzi, moralmente sotto ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] giovinezza di maniera e i capelli sono acconciati alla moda augustea. Nel primo tipo L. porta l'acconciatura "italica , Isauria and Cilicia, p. 44, tav. 7, 10-12) di età tiberiana. L'altro tipo, di tono aulico, grecizzante, presenta l'imperatrice con ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...