BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] era di due anni più anziano. Ambedue frequentarono, fin dalla più tenera età, scuole tenute da barnabiti: prima a Cremona, poi a Lodi. Nel materiale per la sezione astronomica della "Mostra augustea della Romanità"; alla vigilia della seconda guerra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] col bottino della battaglia di Platea, nella ricostruzione augustea descritta da Pausania (III, 11, 3) presentava in M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994.
W. Pohl, Le origini etniche ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] relativo alle varie fasi della primitiva cattedrale, con le relative aree cimiteriali, anche una serie di strutture di età romana (augustea e imperiale), comprendenti un tratto delle fondazioni del lato Ν delle mura urbiche, una porzione di basolato ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] Cardinale Ricci, in Paragone, XXXI, 365, 1980, pp. 50-63, fig. 28; P. Moreno, Modelli lisippei nell'arte decorativa di età repubblicana ed augustea, in L'art décoratif à Rome, Roma 1981, pp. 316-317, figg. 1-5; C. Gasparri, Il sarcofago con Nekyia di ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Thelepte, Cillium, Sufetula, Sufes, Vegesala, Thugga. A partire dall'età di Caligola, quando si separò di fatto la Numidia, parte di di Francia (Parigi, Bibl. Nationale) e della gemma augustea (Vienna, Kunsth. Mus.). Una raffigurazione di A. si ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] in qualità di vicesegretario generale, alla preparazione della Mostra augustea della romanità.
Dal 15 luglio 1939 venne assunto presso capitolini nel novembre 1977, per raggiunti limiti di età. Dal 1955, parallelamente a queste attività, insegnò come ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] per la storia dell'Impero alcuni ritrovamenti dell'epoca augustea, connessi con ludi e con il culto dell'imperatore Di questa scrittura si servono ancora gli indigeni nella prima età imperiale, accanto a quella latina. Il passaggio è avvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] epigrafiche, sono presenti tratti di restauro delle mura augustee, lungo il lato occidentale del percorso.
Nella in StEtr, LI, 1983 (1985), p. 461; A. Ambrogi, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello e Assisi, in Xenia, 8, 1984, pp. 27-64 ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] e sono state ritrovate pietre miliari di epoca augustea). Per il periodo cristiano si ricorderà la recente .-C., Tunisi 1982; A. Mastino, I rapporti tra Sardegna e Africa in età romana, l. La ricerca epigrafica in Tunisia (1973-1983), 2. Il caso ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] Coiedii, almeno per il I-II sec. d.C.
La domus ebbe due fasi costruttive. Nella prima, di età tardorepubblicana-augustea, erano impiegati Y opus incertum e mattoni sesquipedali rettangolari interi, con pavimenti a mosaico e in cocciopesto. Presentava ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...