Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] accessibile mediante un portichetto costruito nella prima epoca augustea dal duoviro A. Ottavio, autore anche del rifacimento nota da un'epigrafe (Dessau, 924) e vissuta in età adrianea. Nel singolare ambiente va senz'altro riconosciuto il larario ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] nel 1936, nel 1941 divenne direttore della rivista Augustea. Dopo l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem; Il movim. operaio italiano. ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] e la Colonia Ulpia Traiana. - Nell'ambito dell'assetto augusteo del limes renano, sorsero nuovi centri per le civitates la chiesa di S. Vittore fu in uso fino all'età medioevale, il quadrato difensivo fatto costruire da Costantino non resistette ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] restauro dell'Ara Pacis (1926), per la Mostra augustea della romanità (1936).
Il periodo fra le due 1928 fupubblicato a Roma il I fascicolo di una Archeologia della prima età cristiana e del medio evo prevista in quattro volumi con un'appendice ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] il 253 e il 260. Seguono cronologicamente i ritratti dell'età matura, in cui la fisionomia dell'imperatore si presenta così romanticamente espressivo, fanno sentire che all'influenza del ritratto augusteo si mescola quella del ritratto di Adriano. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] (Museo Capitolino) si avvicinano al gusto classicistico della prima età imperiale.
Per il momento non si è ancora chiarito con ; cfr. anche il rilievo di A. a Ravenna e la Gemma Augustea a Vienna).
Talvolta i ritratti di A. portano la corona di foglie ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] vicentino una documentazione assai chiara e cospicua inizia con l'Età del Ferro, in particolare con l'estendersi, nell'area, secondo la tecnica e il ritmo di varî ponti augustei. Rimangono tracce alla periferia settentrionale della città, nel ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] (85 a. C.): allora, e fino alla sistemazione augustea, la provincia toccò la maggiore espansione sino a tutto anciens Macédoniens; étude linguistique et historique, Atene 1954. Per l'età della conquista ed il periodo repubblicano: F. A. Scott, ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] , uno, probabilmente quello della civitas, conserva le imponenti rovine del tempio chiamato arbitrariamente di Diana, di età tardo-augustea, períptero ed esastilo, costruito interamente in pietra granitica tratta dalle cave locali, con decorazioni di ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] infatti in numerose iscrizioni, proprio dell'epoca augustea, nelle quali è illuminata da altri elementi . C., iscr. fun., C. I. L., xii, 4474).
Crocus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4422).
Curtus FLemeros (lib.? Roma, ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...