Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (v. vol. V, p. 497)
P. Moreno
Secondo le più recenti ipotesi lo sviluppo della città all'inizio dell'età imperiale avrebbe attraversato le seguenti fasi. Inizialmente [...] oppida latina di cui parla Plinio il Vecchio), e a N. sarebbe stata dedotta una colonia latina. Infine, in epoca augustea, gli oppida latina dei Volcae avrebbero perduto la loro autonomia e sarebbero stati attribuiti a N., dove si sarebbe verificata ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] e paleocristiani.
I mosaici più antichi sono caratterizzati da decorazioni geometriche tipiche dell'età repubblicana. Al periodo augusteo, che dovette essere particolarmente importante per la produzione artistica pesarese, risalgono pavimenti molto ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] artistico erano più bassi che a Carnuntum e oggetti artistici di età romana degni di nota non sono stati finora trovati. La all'antichità con altre barbariche e locali.
Cammei: Tolemei; Gemma Augustea; Aquila; Gemma Claudia ecc. (v. Tav. a colori, ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (v. S 1970, p. 894)
S. Capini
v I risultati più consistenti delle recenti ricerche a V. si riferiscono all'età imperiale, ma non mancano dati relativi a periodi [...] , che viene fatto risalire alla deduzione della colonia augustea, ma che molto probabilmente va riferito a una pendio del monte S. Croce. Poco più tardi, probabilmente ancora in età giulio-claudia, il teatro venne ampliato con la costruzione (in opera ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] la torre, rimangono strutture pertinenti a un edificio di età repubblicana, costruito con blocchi parallepipedi di tufo reimpiegati; disposti intorno a due atrî: l'uno, risalente alla fase augustea della villa, è circondato su tre lati da un portico ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067)
D. Manconi
I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] sito aveva sede uno dei tanti piccoli santuari noti per l'Età del Ferro in Umbria, in cui sono stati rinvenuti bronzetti , posto accanto a una fornace coeva.
La città di epoca augustea disposta in pianura alle pendici del Monte Ingino è il risultato ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] studiate in diversi punti di T. le fortificazioni della prima età imperiale. Si è rivelata così la perfetta regolarità del -Etienne (scavi 1986- 1987), il settore in prossimità della cinta augustea non fu urbanizzato che nel IV o nel V secolo. Lungo ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO (v. vol. V, p. 985)
P. Moreno
L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] . 82-85, n. 17, tav. XXIX, 1-6 e tav. XXX, 2; id., I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana ed augustea, Milano 1991, pp. 104-105, figg. 90-91; Ch. Kunze, Dall'originale grew alla copia romana, in II Toro Farnese, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (v. S 1970, p. 182)
M. Bendala
I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] C. acquista maggiore importanza come grande centro abitato nella tarda Età del Bronzo, a partire, approssimativamente, dal 1000 a. ad alti funzionari romani della città, in epoca augustea, testimoniandone la condizione privilegiata dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FIDENE (Fidenae, Fidena)
L. Quilici
Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] , 1), così come sarà registrata in terra sabina nella divisione augustea dell'Italia (Plin., Nat. hist., III, 17, 106- -244; A. M. Bietti Sestieri e altri, Fidenae, le strutture dell'età del ferro, in Archeologia Laziale X (QuadAEI 19), Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...