Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] della fine del V inizî del IV sec. a. C. Il teatro, nato nel IV sec. a. C. fu rifatto in epoca augustea e certamente in età antoniniana (G. I. G., 2681), l'anàlemma del settore S è perfettamente conservato per circa m 10,50 di altezza. Un accesso ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] deduzione triumvirale e, come tale, fu iscritta alla tribù Lemonia. Ebbe commerci fiorenti con il bacino del Mediterraneo sin dall'età ellenistica, come è dimostrato dai ricchi e vari corredi della necropoli, e per tutta la durata dell'Impero fu una ...
Leggi Tutto
Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659)
M. L. Moioli
Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] d'argomento mitologico. Le costruzioni risalgono all'epoca augustea, ma la cappella fu edificata, come attestano alcuni , ma si estendeva anche verso S; i nuovi quartieri d'età ellenistica furono costruiti adattando aree già abitate; a T., perciò, ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] Caligola.
Un ritratto giovanile potrebbe essere documentato dalla Gemma Augustea, ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il cammeo, accanto all'imperatore Tiberio, che potrebbe raffigurare il principe all'età di c.a 25 anni. A questo tipo, detto ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (v. vol. VI, p. 1077)
J. Vokotopoulou
K. Soueref
Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] cesarea», che costituiva l'ingresso orientale della primitiva cinta muraria augustea e che presentava tre passaggi (due laterali per i pedoni dell'inizio del II sec. d.C. e, ancora, dell'età di Costanzo.
A O, questa cinta originaria aveva una porta di ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] e la stessa esistenza degli uomini.
Rappresentato, inoltre, su sarcofagi, su corazze di statue risalenti ai periodi augusteo e giulio-claudio ed all'età di Domiziano, sull'arco di Galerio a Salonicco e su un rilievo mitraico di Dieburg, il tipo della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] da altre due riferibili a epoca graccana e augustea, a testimonianza dell’importanza agricola dell’area 102, 146, 174-76, 197, 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] . conserva due ponti romani in travertino: l'uno sulle rive del Castellano, all'uscita della Salaria, è d'età repubblicana; l'altro, augusteo, si erge fra le alte rive del Tronto, permettendo l'uscita alla deviazione della Salaria per Fermo. Il primo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] Trenta, il G. non fu chiamato a collaborare alla Mostra augustea della romanità allestita a Roma (23 sett. 1937 - 23 sett specifico della storia romana si indirizzò quasi esclusivamente all'età repubblicana.
Tra i suoi lavori vanno ricordati almeno ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] ha oscillato tra il IV sec. a.C. e l'epoca augustea. Il forum della città viene genericamente ubicato nei pressi della chiesa vallata dalle fonti letterarie.
Il centro fu abbandonato in età tardo-antica, determinando il sorgere nel Medioevo di San ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...