L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] basolata (in via Feudo); un altro tratto di strada con edifici di età imperiale a ovest del centro storico. A età tardorepubblicana e augustea risalgono monumentali mausolei (detti Torricelle) e il fregio dorico con varie figurazioni, reimpiegato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] bronzo del II-I sec. a.C. La città augustea sorse alle falde del Monte Ingino, quadrata, con successivi Firenze 1984.
M. Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in NSc, 1984- ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] come municipium. Una ripresa è testimoniata fra l'età di Traiano e gli Antonini. Suprema magistratura era 212 e 357; C. Drago, in Samnium, 1935, p. 133 ss.; Mostra augustea della Romanità-Catalogo4, Roma 1938, sala XXXVII, n. 4; L. Curtius, ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] G. M., ma il successivo trionfo della corrente moderata augustea ed i tempi dell'Impero, non certo favorevoli al ricordo n. 512 del Museo Chiaramonti, che rappresenta un uomo di età forse inferiore ai settanta anni (che gli attribuisce il Bernoulli) ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] figura con il nome Hortanum fra le città della Regio VII augustea elencate da Plinio (Nat. hist., III, 52), ma di un territorio densamente popolato e almeno fin dalla media e tarda età repubblicana percorso da una fitta rete di vie. Fra i tracciati ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] che sostenevano le gradinate sono state rinvenute alcune iscrizioni di età imperiale.
Già noto il tempio così detto di Giove unicum nell'ambiente àpulo. All'epoca romana e precisamente augustea, appartiene invece un mausoleo a croce greca e torrione ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] ci attestano l'importanza della città, colonia augustea, in tutta l'età imperiale romana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito costituisce una delle più interessanti sistemazioni urbanistiche di età flavia. Si tratta di un Foro del tipo ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] di Novilara con le note stele funerarie, sorgeva a meno di 7 km ad O della città e fu fiorente soprattutto nella prima Età del Ferro. Da Livio (xii, 47) si apprende che nel 174 sotto la direzione dei censori vi furono eseguite opere pubbliche, quali ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904)
M. Luni
Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] , Mesolitico e Neolitico, oltre a corredi di tombe dell'Età del Ferro, tra cui un tripode, una cista a pp. 193-197; U. Moscatelli, Municipi romani della V regio augustea: problemi storici e urbanistici del Piceno centro-settentrionale (III-I sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (ν. vol. II, p. 780)
P. Croce Da Villa
La colonia Iulia Concordia fu fondata nel sito di un abitato pre- e protostorico che sorgeva [...] delle strade, l'andamento della cinta muraria d'epoca augustea, della quale è stato messo in luce il tratto Tamaro, G. Fogolari, Concordia paleocristiana, in Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso 1978, pp. 141-207; L. Bertacchi, ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...