MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876)
P. Sommella
Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] nei centri di fondazione che si pongono nel piano dell'urbanizzazione della Regio IV augustea tra la fase successiva alla guerra sociale e la fine dell'età repubblicana.
In area centrale fu individuata la presenza del Capitolium, ma nella zona, già ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (Vada Sabatia)
F. Pallarés
Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] . Le case presentano rifacimenti di epoca repubblicana e augustea; una sola è tuttora conservata e visibile sotto 'itinerario della Via Iulia Augusta è situata la necropoli di età imperiale, ricca di ritrovamenti in parte conservati nel museo.
L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] Gallia Cisalpina dall’89 a.C. e, infine, colonia augustea nella regio VII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti fra il 40 e il 30 a.C. Alla prima età imperiale sono da ascrivere le realizzazioni pubbliche del teatro, posto ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] . hist., iii, 114) con un accenno ai Sestinates nella VI Regione (Umbria) della ripartizione augustea.
Per l'età neo-eneolitica, del Bronzo e la prima Età del Ferro si hanno solo alcuni trovamenti sporadici, che non ci permettono di tratteggiare la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (v. vol. vi, p. 1102)
P. A. Pantos
Dalla fine degli anni '80 S. giace quasi completamente sotto le acque dell'Atatürk Baraj, il più grande invaso artificiale [...] e dei rinvenimenti, tra cui una testa di epoca augustea, come parte di un palazzo ellenistico, verosimilmente appartenente agli dalla Legio VI Ferrata) e quindi l'acquartieramento in età traianea della XVI Flavia, la cui presenza del resto ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] in cui sorse più tardi S., attestano, anche per le età più antiche, un'intensa vita nella zona. Tra i predetti , in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1552, s. v.; N. Alfieri, I fiumi delle regioin augustee V e VI, in athenaeum, N. S. XXVII, 1949, p. 125. ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] , iscritto nella tribù Crustumina (Caes., De bello civ., i, 12). Tutti i resti monumentali che noi conosciamo sono di età romana: il teatro, il cosiddetto mausoleo di Pomponio Grecino, varî avanzi di murature, mosaici e cisterne. Nessuna traccia di ...
Leggi Tutto
VEIANO
A. L. Lombardi
Comune del basso Viterbese gravitante storicamente nell'area del medio Mignone, nel cui territorio si colloca l'area archeologica di Fontiloro. Questo sito si trova in una profonda [...] complessi funerarî relativi a piccoli insediamenti rurali di età etrusco-arcaica nel territorio di Barbarano Romano, confinante arco cronologico, con una piena fioritura già in epoca augustea e con più tardi ampliamenti e trasformazioni. Notevole è ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] è chiamata Colonia Aelia Augusta Aeclanum. Assegnata nella divisione augustea alla Il Regione, in quella dioclezianea fu posta sotto il maggiori, e sempre quadrate. Non mancano restauri di varie età, uno dei quali, in opus vittatum, è forse quello ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] una delle città più importanti del Piceno, abitata sin dalla prima Età del Ferro, con la presenza nel corso dell'VIII sec. a notevoli avanzi delle cinte urbane: preromana, repubblicana ed augustea. Il Foro occupava parte dell'attuale piazza. Già ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...