FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] Siamo dalle epigrafi informati dell'esistenza di un tempio augusteo d'ignota divinità, di un altro dedicato a Cibele 1902, II, p. 383; O. Pierini, Forum Sempronii all'età repubblicana e imperiale, in Nel bimillenario della nascita di Augusto, Ancona ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] nella destra ed un rotolo in grembo. Una copia augustea di tale opera fu identificata da molti studiosi in una sepolcro di P. lo Schefold considera un rilievo funerario beota di età partenonica, ora al museo di Basilea, rappresentante un poeta lirico ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] Augusta Praetoria (24 a. C.).
Eporedia è ricordata per gli ultimi tempi della Repubblica nelle lettere di Cicerone, e nell'età imperiale durante la lotta fra Ottone e Vitellio; ancora nel sec. V aveva una guarnigione di Sarmati. Il Cristianesimo vi ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (Urbinum Metaurense)
G. Annibaldi
Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] di S. Sergio.
Testimonianze di vita più antica nella zona ci sono documentate da un villaggio a fondi di capanne della prima Età del Ferro sul colle di S. Marino o Rossano.
Bibl.: C.I.L., XI, p. 894, 6050; H. Nissen, Ital. Landeskunde, Berlino ...
Leggi Tutto
LITERNUM
A. de Franciscis
Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4).
È segnato negli Itineraria: [...] delle mura al tempo della deduzione della colonia augustea. Pare che sotto Domiziano la Colonia Liternina situata , tempio di tipo italico su alto podio databile nell'età repubblicana, con rifacimenti successivi fino in epoca cristiana. Accanto ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] , Cingoli.
Il centro è di sicura origine preromana, come è attestato da un gruppo di tombe picene della prima Età del Ferro rinvenute nel 188o nella pendice orientale sotto Monteroberto e dalla più estesa necropoli in contrada Molino della frazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] .C. municipium. Il territorio conserva sino all’avanzata età imperiale l’ordinamento preromano. Anche il nome – documentato Si riconoscono almeno tre fasi edilizie precedenti a quella augustea e giulio- claudia, in cui, sbancato il pendio naturale ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] spesso s'incontrano antichi muri e materiali costruttivi. Nella zona si sono avuti inoltre notevoli trovamenti della prima Età del Ferro attestanti l'importanza di quel centro anteriormente al dominio romano. Sede vescovile sulla fine del sec ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] grandi dimensioni di ordine ionico o corinzio, databile al primo venticinquennio del I sec. a. C. Di età cesariana o augustea sono alcuni resti architettonici decorati; in un'iscrizione è ricordata una exedra con rilievi probabilmente della stessa ...
Leggi Tutto
VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] l'antica Iria, centro di origine ligure, nella IX Regione augustea.
È indicata nell'Itinerarium Antonini a X miglia a N di che ha dato molte tombe di vario tipo ed epoca, anche di età preromana. Poco ad oriente di V. sono ben conservati i resti delle ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...