TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] ben conservato (3° secolo a. C.); a Volterra ampie esplorazioni hanno restituito resti ben conservati del teatro di etàaugustea, munito di una vasta porticus pone scaenam, nella quale si è insediata una piccola basilica paleocristiana, mentre sull ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] calcati su quelli urbani (Regio Palatina, Regio Portae Triumphalis, Foro Boario, Foro Olitorio, ecc.), mostrano sin dall'etàaugustea la volontà di affermare un legame tutto particolare con Roma. È da ritenere infatti che già allora, trasferita a ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] rifatti in opus reticulatum in etàaugustea, dinanzi al teatro. All'età sillana appartengono anche tre templi . 3ª, vol. VI, 1946, pp. 183-205; id., Una Basilica di età Costantiniana scoperta a Ostia, in Rendiconti Pontif. Accad., XVI, 1940, p. 63 e ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] restano ben sei miliari di etàaugustea, esempio rarissimo nelle Venezie, che l'univa al Norico senza passare per Aquileia (L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova 1970, pp. 173-77). Si conservano anche in situ i resti di due ponti ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di Agrippa a Roma, di etàaugustea (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17), o dalla carta, descritta da Eumenio (Pro instaurandis scholis oratio, 20-21), che si ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] di Trento. Abitato in epoca preromana dai , il Trentino venne effettivamente sottoposto al dominio di Roma solo a partire dall’etàaugustea; nel 15 a.C. Druso sottometteva le valli dell’Adige e dell’Isarco, fino allo spartiacque e oltre. Nella ...
Leggi Tutto
Tours
Città della Francia centroccid., nella valle della Loira. L’antica Caesarodunum, fondata in etàaugustea, dal sec. 4° prese il nome dal popolo di cui era la capitale, i turoni: oppidum Turonicum. [...] Sede vescovile, probabilmente, già in età costantiniana, nel sec. 4°, col vescovo s. Martino (375-397), si affermò come centro religioso e divenne capitale di una provincia ecclesiastica. All’inizio del sec. 5° i discepoli di s. Martino costituirono ...
Leggi Tutto
aṣ-Ṣawīra (o aṣ-Ṣuwaira; in grafia francese es-Saouira o Essaouira) Città del Marocco meridionale (69.493 ab. nel 2004). Denominata in origine con il nome arabo al-Mogdūl e ribattezzata Mogador dai Portoghesi, [...] fu conquistata dai Francesi nel 1844.
Scavi nell’isola di fronte a S. hanno rivelato che il sito fu frequentato da mercanti Fenici e Greci (7° sec. a.C.). D’etàaugustea è una villa identificata da alcuni con una residenza di Giuba II di Mauritania. ...
Leggi Tutto
Zuglio Comune della prov. di Udine (8,3 km2 con 615 ab. nel 2008). Il centro è posto a 429 m s.l.m., sulla destra del But.
Sorge sul sito del romano Forum Iulium Carnicum, prima semplice vicus, poi, forse, [...] municipio in etàaugustea, quindi colonia. ...
Leggi Tutto
fine 3° sec.), con foro, templi, arco e mausoleo di etàaugustea, monumenti pubblici, terme, case con mosaici, iscrizioni. Le decorazioni architettoniche e le sculture presentano influssi ellenistico-romani [...] e talvolta elementi di derivazione celtica ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...