L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , III. Como, IV. Lecco, Modena 1991-94.
M. Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991.
G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno. “Milano capitale dell’impero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , pp. 80-95.
Iid., La cripta carolingia e il Duomo preromanico, ibid., pp. 75-79.
Iid., Le modifiche e le aggiunte in età gotica, ibid., pp. 97- 101.
E. Guidoni, La cattedrale di Spoleto nello spazio e nel panorama urbano medievale, ibid., pp. 17-23 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] la via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) debba forse essere riferito ai territori pisano e volterrano.
L’età imperiale
La riforma augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso nord la regione corrispondente alle sedi classiche degli Etruschi, portando ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Campanelli
Centro marrucino (lat. Teate Marrucinorum), poi ascritto alla IV regione augustea Sabina et Samnium.
La collina di C. era sicuramente abitata sin dall’età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti a più riprese in scavi urbani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] e successivamente entra a far parte della VI regio augustea. La città, il cui impianto antico è ben Ofedio, in StEtr, 38 (1970), pp. 379-86.
M. Bergamini, Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , che fu aggregato alla Lucania nella terza regione augustea. Con la riforma dioclezianea il corrector Lucaniae et Bruttiorum letteraria, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma 1994, pp. 195-218.
A. Mele ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] da altre due riferibili a epoca graccana e augustea, a testimonianza dell’importanza agricola dell’area 102, 146, 174-76, 197, 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] basolata (in via Feudo); un altro tratto di strada con edifici di età imperiale a ovest del centro storico. A età tardorepubblicana e augustea risalgono monumentali mausolei (detti Torricelle) e il fregio dorico con varie figurazioni, reimpiegato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] bronzo del II-I sec. a.C. La città augustea sorse alle falde del Monte Ingino, quadrata, con successivi Firenze 1984.
M. Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in NSc, 1984- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] Gallia Cisalpina dall’89 a.C. e, infine, colonia augustea nella regio VII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti fra il 40 e il 30 a.C. Alla prima età imperiale sono da ascrivere le realizzazioni pubbliche del teatro, posto ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...