GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , La Galleria di Palazzo Spada: genesi e storia di una collezione, Roma 1992, passim; G. Frabetti, G.B. G., in Genova nell'etàbarocca, a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 186-192; D. Graf, G.B. G., il Baciccio, in Kunst ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] perfino nei titoli dei più celebri: Le perdite vittoriose, La quiete turbata, Il mutolo loquace, ecc. (➔ etàbarocca, lingua dell’).
Lasciate le grandi ambizioni didattiche e scolastiche del medioevo, la predicazione diventa sacra eloquenza in cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] e l'elaborazione artistica delle fiabe popolari, Discorso, introduzione alla traduz. in lingua italiana del 1925 (ora in Storia dell'etàbarocca, Bari 1957, pp. 455-474); Appendice all'ediz. italiana del 1939. Negli scritti del Croce si troverà bibl ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] IX (193), pp. 165-168; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1923, pp. 910-932; R. Pane, Architettura dell'etàbarocca in Napoli, Napoli 1939, ad Indicem; V. Donati, Di alcune opere ignorate di D. F. a Roma, in L'Urbe, IV (1939), pp. 15 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] a cura di M. Milkovich, Lexington 1965; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’etàbarocca, Firenze 1966, passim; P. Zampetti, Dal R. al Tiepolo. I pittori di figura del Settecento a Venezia, Venezia 1969 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] sistema residenziale fiorentino della famiglia Guadagni, pp. 363-376; F. Carrara, Salviati e Serristori: le dimore a Firenze in etàbarocca, pp. 377-388); M. Bevilacqua, Palazzo Guadagni dietro la Nunziata, in Opus Incertum, II (2007), 3, pp. 16-29 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] definitivamente la statica concezione della geometria rinascimentale privilegiando una composizione per assi diagonali che anticipa l’etàbarocca. È il principio proposto nella cappella funeraria costruita per i cardinali Alessandro e Ascanio Sforza ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 'esistenza del monastero e forse della chiesa, la cui leggibilità è oggi parziale a motivo di un accorciamento di etàbarocca, che ha escluso dalla fruizione liturgica il coro e ha ampiamente trasformato l'invaso. La tipologia dell'edificio rimanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] nella compiaciuta esibizione delle proprie capacità d’invenzione e di abilità tecnica.
Dalla retorica barocca al decorativismo rococò
Nel Seicento e nell’etàbarocca l’ostentazione del fasto e del lusso da parte di principi e sovrani era sentita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] istanze, in materia di coinvolgimento emotivo, dell’etàbarocca.
Raffaello lavora al suo ultimo capolavoro anche affabilità umana, il suo successo, la sua vita terminata in età ancora giovane. Chiudendo la biografia del pittore Vasari scrive: “egli ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...