ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Sei e Settecento, in Mediterranea: ricerche storiche, VI (2009), pp. 157-194; D. Sanguineti, La ceroplastica a Genova in etàbarocca: fortuna e funzioni, in Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza, a cura di F. Simonetti, Genova 2012 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] genere ascritta, come fondazione, al secolo successivo -, presenta all'interno vari rimaneggiamenti, sino all'attuale aspetto di etàbarocca. Ben conservato, specie nella zona absidale, è invece il paramento tardoromanico esterno.
Bibl.: B. Gandoglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...]
Trouble le calme de la nuict,
Et la lumiere, avec le bruit,
Dissipe l’ombre et le silence.
in Poeti dell’etàbarocca. La poesia barocca in Francia, Germania e Inghilterra, a cura di G. Bamonte, D. Dall’Avo, V.M. Villa, Milano, Garzanti, 1973
La ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di A. Quondam - M. Rak, II, Napoli 1979, pp. 1003-1005; F. Tateo, La cultura letteraria in Puglia nell’etàbarocca, in La Puglia tra Barocco e Rococò, Milano 1982, p. 340; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 598 s.; Cronologia de ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] C. aveva lasciato Sant'Arcangelo intorno al 1616-17, all'età di quindici o sedici anni. A Roma Clemente Leoni (forse , XXIV(1937), 2-3, pp. 34-39; C. Ravaioli, Pittori dell'etàbarocca a Rimini, in Libertas Perpetua (Museum), IX(1940-41), pp. 46 s.; ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] . M.: realtà virtuale ante litteram?, in Realtà e illusione nell’architettura dipinta: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di etàbarocca, a cura di F. Farneti - D. Lenzi, Firenze 2006, pp. 43-50; N. Bastogi, Le sale affrescate da Angelo ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Toscano, La pittura in Umbria nel Seicento, ibid., I, pp. 361-381; E. Lunghi, Tematiche e committenze pittoriche in etàbarocca, in Assisi in etàbarocca, a cura di A. Grohmann, Assisi 1992, pp. 367-388; P. Tosini, Ferdinando Sermei, in Roma di Sisto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] e l'indicazione del numero degli anni andrebbe appunto riferita all'età del committente. A tutto ciò si è aggiunto il ritrovamento di ripristino prevedeva la rimozione della cornice di etàbarocca e di due corone metalliche, sovrapposte sempre in ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] de Herculano, Pompeya y Estabia, Salamanca 1989, p. 20; G. Fiengo, L’acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in etàbarocca, Firenze 1990, pp. 131, 134 s.; J.M. Muñoz Corbalán, Los ingenieros militares de Flandes a España (1691-1718), I ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Greca e Francesco Borromini. Oltre ai giochi di prospettiva e alla magnificenza figurativa, tipiche del gusto dell'etàbarocca, una delle maggiori preoccupazioni del cardinale fu quella di garantire a ogni nucleo domestico che abitava nel palazzo ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...