GIUSSO, Lorenzo
Vito A. BELLEZZA
Pensatore e saggista, nato a Napoli il 25 dicembre 1899, morto a Roma il 12 aprile 1957; professore per incarico nelle univ. di Cagliari, Pisa, Bologna. Temperamento [...] e la filosofia come visione della vita, ivi 1940; Filosofia e immagine cosmica, Roma 1940; La filosofia di G. B. Vico e l'etàbarocca, ivi 1943; L'anima e il cosmo, Roma 1947. Una raccolta parziale dei suoi saggi di critica letteraria è l'opera Il ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico
Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino.
Scrisse varie opere, fra le quali un [...] , Monaco-Berlino 1924, pp. 152-56; B. Croce, Lodovico Zuccolo e l'italianità, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 4ª, Bari 1927, pp. 183-94; cfr. inoltre, dello stesso Croce, la Storia dell'etàbarocca in Italia, Bari 1929, pp. 93-97, 165-67. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] era stato maestro a Roma, sin dalla pubblicazione di Architettura del Rinascimento in Napoli (1937) e di Architettura dell'etàbarocca in Napoli (1939). P. si pose pertanto come figura centrale, nell'ambito degli studi italiani sull'architettura, di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Antonio Belloni
Erudito e storiografo nato a Vicenza nel 1606 e ivi morto nel 1678. Il padre lo mandò a militare da venturiere nelle Fiandre; poi partecipò in Francia alla [...] Raccolta d'opuscoli di A. Calogerà, I, pp. 283-320; B. Morsolin, Il Guerriero di G. G. P. e gli Aforismi dell'arte bellica di R. Montecuccoli, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 5ª, VIII (1882); B. Croce, Storia dell'etàbarocca, Bari 1929, passim. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] caduta dell'Impero romano d'Occidente cominciano ad apparire nella luce di età di decadenza e di barbarie da cui solo ora si sta risorgendo
Per la storiografia italiana dell'etàbarocca, v.: B. Croce, Storia dell'etàbarocca in Italia, Bari 1929. Per ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1995, 2, pp. 419-52.
A. Serravezza, Musica e scienza nell'età del positivismo, Bologna 1996.
Kansei. The technology of emotion, Atti del convegno come quella della musica delle sfere, l'etàbarocca ha puntato sull'analisi, ampiamente rivalutata nel ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] differenza del cristallo piombico creato in Inghilterra (v. oltre).
Il predominio veneziano perdura nella produzione italiana anche nell'etàbarocca; le forme, prima più sottili e snelle, tendono verso la fine del secolo a una maggior pesantezza che ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] di loro sovrano il verso, così bene acclimato, a quattro battute, discendente non rigido del dimetro innico. L'etàbarocca è dominata presso i Germani del continente dall'alessandrino francese. Per prima, l'Inghilterra prese dall'Italia, intonno al ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] soprattutto nella Geschichte der Staatsräson di F. Meinecke (Monaco 1924) e nei capitoli sulle teorie politiche della Storia dell'etàbarocca di B. Croce (Bari 1929). In linea generale, si comprende l'enorme interesse che doveva destare uno storico ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] e l'iscrizione latina che rammenta i lavori fatti dal pontefice nel munitissimo fortilizio. Ma nel Cinquecento e nell'etàbarocca, mentre i pozzi divenivano sempre più rari per lo sviluppo degli acquedotti e il nuovo gusto per le fontane, allorché ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...