STIELER, Kaspar
Giuseppe Zamboni
Poeta e filologo tedesco, nato a Erfurt il 2 agosto 1632, ivi morto il 24 giugno 1707. Dopo aver menato vita disordinata da studente in varie città e facoltà, dopo alcuni [...] e il volumetto di versi giovanili Geharnschte Venus (1660), che contiene alcune delle liriche migliori dell'etàbarocca per la schiettezza dell'ispirazione giocondamente sensuale, per l'intonazione vivace popolareggiante che rende lievi e trasparenti ...
Leggi Tutto
RAYMOND, Marcel
Critico letterario svizzero, di lingua francese, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897 e morto ivi il 24 marzo 1956. Dopo aver conseguito il dottorato in lettere alla Sorbona, ebbe (1936) [...] francese, dà un considerevole apporto all'attuale storiografia rivolta ad un'accentuazione positiva non soltanto dell'etàbarocca, quanto anche del "barocco" come termine indicativo di una categoria e di un atteggiamento spirituale verso l'arte ed i ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Iacopo
Luigi Fassò
Poeta satirico, vissuto a Firenze dal 1579 al 1641; fu gentiluomo di corte e aio del principe Leopoldo de' Medici. Dottore in legge, coltivò con buon gusto anche le lettere [...] difetto le qualità artistiche (Satire, Firenze 1741).
Bibl.: C. Casari, I. S., un satirico del Seicento, Lucca 1904; A. Belloni, Il Seicento, 2ª ed., Milano 1929, pp. 288-295; B. Croce, Storia dell'etàbarocca in Italia, Bari 1929, pp. 414-416. ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Alberto BERTOLINO
*
Statista e letterato, nato a Rovigo nel 1558, morto a Napoli nel 1620. È autore, fra l'altro, di alcune opere politiche, concepite e scritte secondo gli schemi [...] cari agli scrittori di quell'età: Il Prencipe (Venezia 1597 e successive edizioni); L'idea del libro de' governi di stato e di , L'econ. polit. negli scrittori ital. del sec. XVI-XVII, Milano 1889; B. Croce, St. dell'etàbarocca in Italia, Bari 1929. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS, Luigi
Antonio Belloni
Vissuto nella seconda metà del secolo XVII, appartenne alla Compagnia di Gesù e, datosi alla predicazione, fu il più goffo e strampalato campione del barocchismo nell'eloquenza [...] da quello delle prediche.
Bibl.: S. Vento, Le condizioni dell'Oratoria Sacra del Seicento, Milano 1916, pp. 116-122; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911, p. 176; id., Storia dell'etàbarocca, Bari 1929, pp. 238, 267. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , le innovazioni di Michelangelo non hanno del resto sosta fino alla sua più tarda età e la Porta Pia di Roma ce lo dimostra. Qui molti fra gli elementi costitutivi del Barocco sono in atto: dalla violenza degli aggetti, al doppio timpano, al timpano ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] 1988, pp. 162-179; R. Moscheo, L’Archimede del M.: genesi, sviluppi ed esiti di una complessa vicenda editoriale in etàbarocca, in Archimede: mito, tradizione, scienza. Atti del Convegno, Siracusa-Catania… 1989, a cura di C. Dollo, Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] e critica di F.F. F., in Giorn. stor. della lett. ital., CLI (1974), pp. 161-192; Id., Il romanzo ligure dell'etàbarocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 925-1139; F. Angelini - A. Asor Rosa, Daniello Bartoli e i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , I, Milano 1991.
30. Sui quali e su Manucci oltre ricordato v. Giuliano Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell'etàbarocca, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 201-250.
31. Su questi e su ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , Paolo Sarpi, Galileo Galilei e la società veneziana, Torino 1979, e per la storia di questo periodo, cf. Id., Venezia dal Rinascimento all'Etàbarocca, nel vol. VI di questa Storia di Venezia, pp. 12-16, 34-36, 52-54, 58, 112 (pp. 3-125). Ma si v ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...