Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] i giochi d’acqua delle fontane che disegnano infiniti arcobaleni destando ammirazione in chi non ne conosce le cause. Nell’etàbarocca, in cui la scienza dissipa lo stupore legato all’ignoranza, l’immaginazione è a disposizione del sapere che l’ha ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] dei quattro volumi della cosiddetta tetralogia storiografica (Storia del Regno di Napoli, 1925; Storia d’Italia, 1928; Storia dell’etàbarocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale, 1929; Storia d’Europa, 1932) e, in questo quadro, a ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] Storia del Regno di Napoli del 1923; la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 del 1928; la Storia dell’etàbarocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale del 1929. Esse rischiavano d’essere smentite dalla drammatica crisi della coscienza ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] romanzi religiosi: una lettera da Parigi di F. Pallavicino, in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. 29-85; B. Croce, Storia dell'etàbarocca in Italia, Milano 1993, pp. 159-161 e passim; A. Morini, Sous le signe de l'inconstance. La vie et l'oeuvre ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] e il clima falso e inutilmente altisonante in cui Croce si trovava a vivere mentre scriveva la Storia dell’etàbarocca in Italia. Dai taccuini di lavoro sappiamo che quelle note sulla decadenza italiana del Seicento, risalenti all’agosto 1924, furono ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] , né liberazione dai dommi e dal papismo: ché anzi contrappose una teologia all’altra e un papismo al papismo (Storia dell’etàbarocca, cit., p. 12).
Al suo sorgere, il movimento promosso da Lutero e dai suoi seguaci si rivelò infatti «più capace di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] da un documento del 10 luglio 1651 in cui si specifica l’età del pittore (ventitré anni). Fu Mario Labò a indicare, invece, pp. 845 s.; R. Dugoni, Domenico Piola, in Genova nell’etàbarocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , e la rendono di tanto più risonante, e valida insieme per condursi più lungi? (p. 17).
I corpi concavi dell’etàbarocca accolgono nelle loro cavità interne i moti indistinti dell’aria esterna; grazie all’aria agitata con violenza nel ricettacolo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Giornale storico della letteratura italiana..., a cura di C. Dionisotti, Torino 1948, p. 217; V. Titone, La politica dell'etàbarocca, Caltanissetta 1950, p. 84; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, p. 52; F. Diaz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Stato ven., III (1961), pp. 218 s.; Id., P. Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, pp. 216 s.; La civ. con. nell'etàbarocca, Firenze 1959, p. 274, Dispacci degli amb. ... Indice, Roma 1959, pp. 12, 63, 66, 106, 228, 266, 269, 271, 290 s., 293; A ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...