Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] penisola di cui diremo, presentavano in modo chiaro la caratteristica di essere, pur in varia misura, enciclopediche. Nell’etàbarocca, insomma, era sempre evidente nella struttura dei musei, ora in modo esclusivo, ora assieme ad altri, l’intento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] pp. 23 s., 54; M. Luzzati, Dal prestito al commercio: gli ebrei dello Stato fiorentino…, in Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Etàbarocca…, Roma 1986, pp. 82-87 e passim; Architettura e politica…, a cura di G. Spini, Firenze 1986, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] titolo Intorno alla storia del Regno di Napoli, su «La Critica»; Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1928; Storia dell’etàbarocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale, 1929). Questa la tesi di Giuseppe Galasso (1990, p. 383), che lì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] , 1925, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1928, Storia dell’etàbarocca in Italia, 1928 e, nei primi anni Trenta, Storia d’Europa dal e che avranno poi un peso assai notevole nell’età della Repubblica, sia nella discussione filosofica che in quella ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] sé svegliarsi l’idea latente di Dio (Intorno al «magismo» come età storica, 1948, in Filosofia e storiografia, cit., p. 208).
La e, quasi si direbbe, allo Sturm und Drang» (Storia dell’etàbarocca, cit., p. 295).
Qui, possiamo dire che l’itinerario ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 6, II (1963), pp. 123-137; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'etàbarocca, Napoli 1964, p. 26 e passim; W. Bergamini, Antonio G.B. e la costruzione del teatro Comunale di Bologna, in Due ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] .
Rispetto alla raccolta precedente Saggi sulla letteratura italiana del Seicento (1911), negli studi sul barocco di questi anni, raccolti nella Storia dell’etàbarocca in Italia (1929), la tensione a comprendere in positivo quell’epoca cede il passo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] e politica sul finire del '500..., in Riv. stor. it., LXXXV (1963), pp. 502, 503 n. 68, 530 n. 125; La civ. ven. nell'etàbarocca, Firenze 1959, pp. 270, 276 s.; Dispacci degli amb. ... Indice, Roma 1959, pp. 11, 14, 41, 59, 62, 105, 138, 155, 226 s ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] a quella di D’Annunzio, si tramuta in una condanna senza appello nella Storia dell’etàbarocca in Italia, edita nel 1929, per una concezione di arte sorretta da una «logica del libito, del comodo, del capriccio, e perciò utilitaria o edonistica ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] . Si inasprisce certamente a partire dalla metà degli anni Venti, in particolare nel corso della redazione della Storia dell’etàbarocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale (1929), composta in connessione con il maturare della sua ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...