Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] «le costruzioni giuridiche con la realtà, e dei modelli di stati da formare o da riformare con gli stati reali» (Storia dell’etàbarocca, cit., p. 291).
Chi aprì davvero con la forza dell’«uomo di vero genio filosofico» il cammino dell’epoca nuova fu ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] -98; E. Baccheschi, L’opera completa di G. R., Milano 1971; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell’etàbarocca, Bologna 1972, pp. 71 s. e figg. 161-163; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] 1964.
D. Beth Marra, La biblioteca di Benedetto Croce. Le note autografe ai libri, 1° vol., Scrittori dell’etàbarocca, Napoli 1994.
C. Giunchedi Borghese, E. Grignani, La Società Bibliografica Italiana. 1896-1915. Note storiche e inventario delle ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] ispanista tedesco Karl Vossler (1872-1949), che Croce conobbe a Perugia nel 1899 e a cui dedicò la Storia dell’etàbarocca in Italia. Quattro anni dopo, nell’agosto 1933, il filosofo napoletano chiariva ancora una volta le sue posizioni:
Sta di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] nell'Indice e a p. 146); G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B. Croce, Storia dell'etàbarocca in Italia, Bari 1929, p. 83; G. Spini, Cosimo I de' Medici..., Firenze 1945, p. 36; F. Cazzamini Mussi, Milano durante ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si sogliono designare gli smontaggi ispirati al Purismo) subirono gli arredi e i rivestimenti interni, modificati in etàbarocca o neoclassica. Particolare accanimento fu riservato alla soppressione dei restauri storici nelle collezioni di scultura e ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] San Martino sopra Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, XVII (1892), pp. 668 s.; R. Pane, Architettura dell’etàbarocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 155-167; Id., Il chiostro di S. Chiara in Napoli, Napoli 1954; F. Bologna, Francesco ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] . 261-265; V. Cian, La satira, Milano 1939, II, pp. 231-271; C. Jannaco, Tradizione e rinnovamento nelle poetiche dell’etàbarocca, in Convivium, XXVII (1959), pp. 663-667; C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, Bologna 1961, pp. 212-218; U. Limentani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] II ed., Bari 1923, pp. 311-348; S. Pallavicino, Pensieri e profili, a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storia dell’etàbarocca in Italia, Bari 1929, pp. 183-188; L. Pallavicino Mossi, S. P., Bologna 1933; H. Jedin, Das Konzil von Trient: Ein ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 1, Vicenza 1983, pp. 410 s.; G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell'etàbarocca, ibid., 2, ibid. 1984, p. 220; Il serenissimo doge, a cura di U. Franzoi, Treviso 1986, pp. 3, 205, 247, 277 ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...