SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] manuale sulle diverse tecniche, parla di electrum descrivendo il processo di lavorazione dello s.; ancora nel Rinascimento e in etàbarocca s. indica qualunque tecnica che implichi la fusione dei colori con il calore, perfino l'encausto (v.). Non è ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Angelini, Antonio Carracci e R. V. nella chiesa senese di San Vigilio, in La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte dalle origini monastiche allo splendore dell’etàbarocca, a cura di A. Angelini - M. Pellegrini, Firenze 2018, pp. 200, 205-211. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] per la Madonna della Lettera, nei quali si nota la persistente fortuna in ambito messinese, anche in etàbarocca, del linguaggio tardomanieristico di derivazione montorsoliana e calamecchiana.
Dell'attività di argentiere di Placido restano pochissime ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Bibiena: Giuseppe, Francesco e G. Battista N., in L’Architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di etàbarocca. Atti del Convegno internazionale di studi, Rimini… 2002, a cura di F. Farneti - D. Lenzi, Firenze 2004, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] e solenne basilica, la più antica di questa mole a pianta centrale nell'occidente cristiano, S. Lorenzo, rielaborata in etàbarocca senza svisarne la sostanza. Al quadrato (lato m 24), coperto un tempo da vòlta a crociera, contraffortato da quattro ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Milano 1904, p. 243; L. Fassò, Avventurieri della penna del Seicento..., Firenze 1923, pp. 66, 81, 99; B. Croce, Storia dell'etàbarocca in Italia... Bari 1929, pp. 104, 122 s.; Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di Arcangelo Guglielmelli, Napoli 1990, pp. 67, 110; G. Fiengo, L'acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in etàbarocca, Firenze 1990, p. 58; F. Abbate, La scultura del Seicento a Napoli, Torino 1997, pp. 169-204; V. Rizzo, Ferdinandus ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] a Bologna, in IlComune di Bologna, XII(1933), 12, pp. 5-22; C. L. Ragghianti, I C. e la crit. d'arte nell'etàbarocca, in La Critica, XXXI(1933), pp. 65-74, 223-33, 382-95; H. Bodmer, Drawings by the C.: an aesthetic analysis, in OldMaster Drawings ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] pp. 16-27 (in partic. pp. 24-27); Id., Scultura in legno a Genova in etàbarocca: consistenza dei dati acquisiti, in Scultura in legno policromo d’etàbarocca. La produzione di carattere religioso a Genova e nel circuito dei centri italiani. Atti del ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Sebastiano a Renazzo (1793-98), nella quale il tipico modello rinascimentale bolognese, ancora in uso per tutta l’etàbarocca (si pensi al campanile di S. Cristina della Fondazza), venne rinnovato nel rispetto della tradizione mediante l’inserimento ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...