MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] , I, Pordenone 1993, pp. 491-494, 524 s.; A. Zanini, La cappella musicale del duomo di Cividale nell’etàbarocca, in Ecco mormorar l’onde. La musica nel Barocco, a cura di C. de Incontrera - A. Zanini, Monfalcone s.d. [ma 1995], pp. 290-292, 310; S ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] . ital., CXXXIII (1956), pp. 255-261; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'etàbarocca, Firenze 1966, pp. 364, 549, 552; D. Nardo, Gli studi classici, in Storia della cultura veneta, V, Il Settecento, 1 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] Venezia (1957), Udine 1980, pp. 150 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’etàbarocca, Firenze 1966, pp. 397, 489, 491, 497, 512, 559-565; G. Ericani, Domenico Cerato e A. Q. senatore. Due disegni ed ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] La Repubblica inquieta …, Roma 2000, pp. 65, 82, 90; M. Casini, Immagini dei capitani generali «da mar» a Venezia in etàbarocca, in Il «Perfetto capitano». Immagini e realtà … Atti dei Seminari, Fiesole-Ferrara …1995-1997, a cura di M. Fantoni, Roma ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Società savonese di storia patria, n.s., XII (1978), pp. 131-148; F. Montefusco Bignozzi, Le trasformazioni d'etàbarocca. La decorazione della sala dell'udienza e dell'appartamento Aldovrandi, in Palazzo Marescotti Brazzetti in Bologna, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] quale non trovo momento di quiete, avanzato in cadente età de anni sessantotto, destituito di parenti e di favori Casini, Immagini dei capitani generali "da mar" a Venezia in etàbarocca, in Il "perfetto capitano". Immagini e realtà (secoli XV-XVII). ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] del Seicento e Settecento, Venezia 1966, pp. 17-19, 41, 78, 84 s.; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. Scultura in Emilia in etàbarocca, Bologna 1972, pp. 78 s., 278-281; G. Vio, L’altare di S. Lorenzo Giustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] p. 378; B. Over, "La costanza trionfante". Eine Vivaldi-Oper in München?, in Relazioni musicali tra Italia e Germania nell'etàbarocca. Atti del VI Convegno internazionale…, Loveno di Menaggio (Como)… 1995, a cura di A. Colzani et al., Como 1997, pp ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] pp. 27-78; L. Russo, Notizie su Guglielmo Cortese e la famiglia Pamphilj, in Innocenzo X Pamphilj. Arte e potere a Roma nell’EtàBarocca, a cura di A. Zuccari - S. Macioce, Roma 2001, pp. 193-202; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] (in partic. pp. 155, 160); Ead., Idiomi di straniere a Roma: Cristina di Svezia-Minerva e la sua accademia, in I linguaggi del potere nell’etàbarocca, Donne e sfera pubblica, II, a cura di F. Cantù, Roma 2009, pp. 229-256 (in partic. pp. 241-245). ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...