SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] L. Salviuccci Insolera, Roma 2017a, pp. 201-227; Ead., L. S.: un intellettuale barocco fra scienza e arte, in Conferenza internazionale sull’etàbarocca conclusiva del progetto ENBaCH, Roma... 2017, 2017b, http://www.enbach.eu/it/search/node/facchin ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] , CXXIII (1981), pp. 81 s.; M. Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed etàbarocca, Roma 1988, p. 184; R. Cannatà, in R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria di palazzo Spada. Genesi e storia di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 515-518; D. Biagi Maino, La gratitudine e la memoria. I monumenti affrescati d’etàbarocca, in L’Archiginnasio. Il palazzo, l’Università, Bologna 1987, pp. 124 s.; A. Mazza, Carlo Cignani e la memoria di A ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Basilica di S. Maria Maggiore, Roma-Grottaferrata 1911, p. 101; C. Ricci, Architettura barocca in Italia, Bergamo 1912, p. 64; Q. Tosatti, L'evoluzione del monum. sepolcrale nell'etàbarocca, in Boll. d'arte, VII (1913), p. 151; A. E. Brinckmann ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] Le vite de’ pittori scoltori et architetti genovesi e de’ forestieri che in Genova operarono... di R. S., in Genova nell’etàbarocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 495-500; J.K. Ostrowski, Studi su ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] di Vicenza, Torino 1986, pp. 268 s.; N. Saccomano, Con sempre assidua applicatione, e fatica. Musicisti nel duomo di Udine in etàbarocca, tesi di laurea, Università degli Studi di Udine, a.a. 2004-2005, passim, in particolare: I, pp. 17 s., 24, 30 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] d’arte, X (1916), 1-12, p. 379; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’etàbarocca, Firenze 1966, pp. 344-346; V. Mezzatesta, Biografie di uomini illustri di Calabria, Roma 1993, pp. 169-171; T. Puntillo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] di C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Madrid 2001, pp. 4085 s.; Giambattista Riccioli e il merito scientifico dei gesuiti nell’etàbarocca, a cura di M.T. Borgato, Firenze 2002, passim; J. Kepler, Kepler’s Somnium..., a cura di E. Rosen, Mineola (N.Y ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] , L. Diotallevi, G. Livraghi, Milano 1948-51, nn. 3295, 3296, 4131; G. Getto, Letteratura e poesia, in La civiltà venez. dell'etàbarocca, Venezia 1959, pp. 156 s.; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 91, 511, 518, 523, 551, 552, 555, 607; Dict ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] , l'ottica borghese di G. C. Cortese e la questione "Sgruttendio", in A. Asor Rosa-S. Nigro, I poeti giocosi dell'etàbarocca, Bari 1975, p. 83; parecchie pagine, infine, sono dedicate al C. nel libro di R. Nigro, Centri intellettuali e poeti nella ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...