MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] Bianchi - M., in The Burlington Magazine, CXIV (1972), 826-837, pp. 17-22; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. Scultura in Emilia in etàbarocca, Bologna 1972, pp. 119-123, 127-130 e passim; A.M. Matteucci, Contributo alla storia dell’architettura tardo ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] a cura di A. Rovetta, Bari 2004, pp. 135-157; U. Motta, L’ombra del Pastor fido. Guarini e gli autori milanesi dell’etàbarocca, in Rime e lettere di Battista Guarini. Atti del Convegno..., Padova... 2003, a cura di B.M. Da Rif, Alessandria 2008, pp ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] . Giacomelli con la collaborazione di G. Sava, Trento 2004; A. Bacchi - L. Giacomelli, Scultori e architetti trentini in etàbarocca: riflessioni e prospettive di ricerca, in I Giongo di Lavarone: botteghe e cantieri del Settecento in Trentino («Beni ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] 'impostazione e nell'organizzazione, risente largamente della produzione, più compilatoria che critica, di filologi ed eruditi dell'etàbarocca, Resta tuttavia ancora oggi, pur nei suoi limiti oggettivi, una fonte preziosa ed insostibuibile per gli ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Temistio sul De anima (il libro III soltanto). In piena età galileiana il loro anacronismo era ormai patetico: mero atto di in derneueren Geschichte, München-Berlin 1924; B. Croce, Storia dell'etàbarocca in Italia, Bari 1946, pp. 88, 90; T. Bozza, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 711 e ad Indicem;Id., La pittura del Cinquecento, in Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l'etàbarocca, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1993, pp. 187, 189, 194, 202 e passim. ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] (1677-1754) and the Italian sonatas for violoncello in his collection at Wiesentheid, in Relazioni musicali tra Italia e Germania nell’etàbarocca, a cura di A. Colzani et al., Como 1997, pp. 262 s.; L. Och, L’Accademia Filarmonica di Verona nel ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] Per un profilo complessivo cfr. C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 64-66; B. Croce, Storia dell’etàbarocca in Italia, Milano 1993, pp. 261-264. Sulle due satire e sul Ragionamento cfr. U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] europee. Tuttavia apparteneva ad una generazione che, in polemica con quanto di eccessivo e clamoroso aveva prodotto l'etàbarocca, intendeva "rimettere in uso la buona architettura anche negli ornati ... e la nobile maniera ... di ornare, trasandate ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] la melanconia» con argomenti lievi. I «bischizzi», i giochi di parole fatti in società, documentano la crisi d’etàbarocca della parola, ma esaltano la qualità letteraria dell’opera che divenne presto un capolavoro della scrittura d’intrattenimento d ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...