BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] 1933, pp. 181 s., 185 s., 197, 202; Id., Preponderanza spagnuola (1559-1700), Roma 1950, pp. 466, 469; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'etàbarocca, Firenze 1959, pp. 281, 289. ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] per la prima volta nel 2005.
Oltre agli scritti citati nel testo, si ricordano: La musica, in La civiltà veneziana nell’etàbarocca, Firenze 1959, pp. 123-144; L’opera metastasiana, in Pietro Metastasio: Opere, a cura di M. Fubini, Milano-Napoli 1968 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] , Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane, Architettura dell'etàbarocca in Napoli, Napoli 1939, ad Ind.; Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, ad Indicem;F. Strazzullo, Ingegneri camerali ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] di Armidoro. G. S. e il suo poema milanese (1611), Bologna 2017; Ead., Sulle orme di Orlando: il firmamento nell’orologio, in La galleria di palazzo in etàbarocca dall’Europa al Regno di Napoli, a cura di Vincenzo Cazzato, Lecce 2018, pp. 20-25. ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] di Roma, tesi di dottorato, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2015, ad ind.; S. Sturm, L’architettura dei Carmelitani Scalzi in etàbarocca: la ‘Provincia Romana’. Lazio, Umbria e Marche (1597-1705), Roma 2015, pp. 79, 241, 243, 252, 356; S ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] studi 400 anni di stampa a Chieti, L’Aquila-Roma 1998, pp. 47-62; U. Russo, M. P., in L’Abruzzo dall’Umanesimo all’etàbarocca, a cura di U. Russo - E. Tiboni, Chieti 2002, pp. 443-448; F. Celenza, Storia del teatro in Abruzzo dal medioevo al secondo ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] 335, 339, 340; U. Nebbia, La scultura del duomo di Milano, Milano 1908, p. 196; S. Vigezzi, La scultura lombarda nell'etàbarocca, Milano 1930, p. 31; S. Gatti-L. Moalli, Manoscritti sul duomo di Milano nel tomo I della raccolta Ferrari, in Il duomo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] pp. 125-127; S. Sturm, L’Eremo di Montevirginio e la tipologia del Santo Deserto. L’architettura dei carmelitani scalzi in etàbarocca, Roma 2002, ad ind., s.v.Giovan Battista di Gesù; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, VI, Stuttgart 2002, p ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] alla Scala,Cronologia…, Milano 1964, p. 148 (febbr. 1781, scene per balletti di G. Angiolini); F. Mancini, Scenografia napoletana dell'etàbarocca, Napoli 1964, pp. 29 s., 128-136, 138-140, 176-178, 190, 192-199, 202; Id., Feste ed apparati civili ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, Rom-Freiburg-Wien 2004, pp. 768 s.; S.E. Anselmi, Committenze a Orte in etàbarocca. Cultura gesuita e influenza pozziana. Gli Alberti e i Nuzzi, Roma 2006, pp. 51-57, 59, 64, 67, 70, 97 ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...