• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [405]
Arti visive [208]
Letteratura [78]
Storia [47]
Religioni [38]
Musica [27]
Teatro [10]
Diritto [8]
Filosofia [6]
Medicina [5]

GRIMALDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Maria Cesare Preti Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] , ad ind.; Id., Il contributo di F.M. G. alle ricerche del maestro, in Riccioli e il merito scientifico dei gesuiti nell'età barocca. Atti del convegno, Ferrara-Bondeno, … 1998, a cura di M.T. Borgato, Firenze 2002, ad ind.; Dict. d'hist. et de géogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – ROYAL SOCIETY – ISAAC NEWTON – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Martino Capucci Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] 481. 487; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana. Saggio su A. Marchetti, Firenze 1966, pp. 282, 315, 317 s.; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1967, pp. 389-391; C. Varese, in Storia della lett. ital., V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 831, 884. 926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – LEOPOLDO DE' MEDICI – FILIPPO BUONARROTI – ANNIE VIVANTI – ALCIDAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia. – Andrea Merlotti Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo. Avviato alla carriera [...] . di S. Collezioni e committenze fra ducato sabaudo, corte spagnola e viceregno di Sicilia, in Ead. - C. Goria., Committenti d’età barocca, Torino 2003, pp. 13-112; M. Rivero Rodríguez, La Casa del príncipe Filiberto de Saboya en Madrid, in L’Infanta ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

APOLLONIO, Mario Elisabetta Mondello Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] 1968), nelle tre età di "medioevo e umanesimo", "rinascimento ed età barocca" ed "età romantica". Se dalla professò anche un'intensa attività giornalistica fin dalla fondazione, in età giovanile, del Tropario, mensile per il rinnovamento del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMMEDIA DELL'ARTE – ARNALDO DA BRESCIA – GALLIATE LOMBARDO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO, Mario (3)
Mostra Tutti

ARTALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTALE, Giuseppe Franco Croce Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo. Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] pp. 422, 427, 428, 430; G. Interligi, Studio su G.A., poeta, drammaturgo, romanziere del sec. XVIII, Catania 1921; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 432-33; G. B. Marino, Opere scelte di G. B. M. e dei marinisti, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – ORDINE DI MALTA – CASTROVILLARI – PUNTO D'ONORE – SEMIRAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTALE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALCATERRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Carlo Piero Treves Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] erudita e il fondamento monografico (insieme con altri numerosi saggi teorici e bibliografici sul barocco e l'età barocca in Italia) dell'antecedente volume prevalentemente espositivo, narrativamente unitario e scopertamente polemico, tanto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PATTI LATERANENSI – VINCENZO GIOBERTI – GIULIO SALVADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCATERRA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] della fase giovanile di D. F., in Arte cristiana, 750, maggio-giugno 1992, pp. 199-208; A. Dagnino, in Genova nell'età barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 183-186; Kunst in der Republik Genua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

ACHILLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Claudio Alberto Asor Rosa Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] . 69-71. Unica eccezione l'opuscolo di B. Malatesta, C. A., Modena 1884, acriticamente elogiativo. Con B.Croce (Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 193-194, 321-322 e passim; Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ACCADEMIA DEI LINCEI – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Claudio (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Napoli 1965, pp. 248, 283, 292; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze 1966, pp. 491, 549-552, 565; E. Vio, La villa Farsetti a Sala, Padova 1957 (con ulteriore bibliografia specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TESI, Mauro Antonio, detto Maurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Mauro Antonio detto Maurino Davide Righini Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.). Su decisione [...] D. Righini, Palazzo Sampieri, ibid., pp. 410 s.; C. Costa - A. Panchetti, Pistoia e Pescia: centri del quadraturismo di età barocca, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, a.a. 2007-2008 (rel. F. Farneti), passim ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – ANGELO MICHELE COLONNA – FRANCESCO I DI LORENA – MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Mauro Antonio, detto Maurino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali