Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] , Messina 1990.
R. Moscheo, L’Archimede del Maurolico. Genesi, sviluppi ed esiti di una complessa vicenda editoriale in etàbarocca, in Archimede: mito, tradizione, scienza (Siracusa-Catania, 9-12 ottobre 1989), Atti del Colloquio, a cura di C ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] 125, 209, 258, 263); M. Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed etàbarocca, Roma 1988, pp. 175, 240, 243, 290; The Index of paintings sold in the British Isles during the nineteenth century, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] ..., A. Gagliardi.... in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 504 n., 508 n.; Civiltà veneziana del Rinascimento e... nell'etàbarocca, Firenze 1958-59, rispett. p. 249 e 261; Dispacci degli ambasciatori... Indice, Roma 1959, pp. 222 s.; F. Seneca ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , 423 s., 445, 462; A. Cameirana, B. G. ceramista savonese, in Ceramica antica, I (1991), 5, pp. 21-31; Genova nell'etàbarocca, a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello (catal., Genova), Bologna 1992, pp. 67, 69, 197-204, 369, 380; Gli artisti ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , n. 9, p. 75 n. 82; L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertà dello spazio barocco, in Genova nell’Etàbarocca (catal., Genova) a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, p. 293; G. Bresc-Bautier, Pratiche ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] -10; G. Ceci, Picchiatti, in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Künstlerlexikon, XXVI, Leizpig 1932, p. 580; R. Pane, Architettura dell’etàbarocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 125-132; F. Strazzullo, Documenti per la chiesa di S. Maria del Pianto, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] , II, Bologna 1927, p. 155; Repertorium der... Vertrerer..., I, Berlin 1936, pp. 541, 548; La civiltà veneziana nell'etàbarocca, Firenze 1959, p. 288; Dispaccidegli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 113 (ma il nome del Correr, collega ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) tra Cinque e Seicento, in Italia Judaica. Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Etàbarocca, Atti del II Convegno internazionale, Genova… 1984, Roma 1986, pp. 99-117, in partic. pp. 99 s.; J.L. Fuchs ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 27 e passim; G. Lucchetta, Viaggiatori geografi e racconti di viaggio nell'etàbarocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 201-250; A. Tenenti, Profilo di un conflitto secolare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] cappuccini a Vienna, nel quale gli Asburgo fino all'età contemporanea hanno posto le loro sepolture.
Nelle testimonianze, lo e del Santo Sepolcro, conobbero nella consuetudine popolare dell'etàbarocca una grossa fioritura, e la cura d'anime prestata ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...