GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] ; A. Bignardi, Mestieri di campagna nella Piazza di T. G. da Bagnacavallo, in Le campagne italiane nel Rinascimento e nell'etàbarocca, Bologna 1979, pp. 121-152; P. Cherchi, Enciclopedismo e politica della riscrittura: T. G., Pisa 1980; A.C. Fiorato ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] opere, Verona 1897; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911, p. 386; Id., Storia dell’etàbarocca in Italia, Bari 1929, pp. 332-333; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni nel ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] culturale e musicale circostante; per certi aspetti egli precorre i modi dell'erudizione enciclopedica e matematizzante dell'etàbarocca. A ciò si deve aggiungere un temperamento puntiglioso (così nella scienza come nella vita) fino alla pedanteria ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Milano 1904, p. 243; L. Fassò, Avventurieri della penna del Seicento..., Firenze 1923, pp. 66, 81, 99; B. Croce, Storia dell'etàbarocca in Italia... Bari 1929, pp. 104, 122 s.; Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] ; F. Petrucci, Pittura di ritratto a Roma, I-III, Roma 2008, II, pp. 368-370, III, p. 705, fig. 569; T. Montanari, L’etàbarocca. Fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma 2013, p. 239, infra; A.A. Witte, Passeri’s Vite. The swan song of the ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] XVIII secolo, Bari 1914, pp. 51, 177, 188; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1924, p. 174; Id., Storia dell'etàbarocca in Italia, Bari 1929, pp. 219 s., 224; F. Nicolini, Nuove ricerche sulla vita del Vico, in Atti dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] , pp. 69-70, 75, 88; G. Getto, Lettere e poesia, in La civiltà venez. nell'etàbarocca, Sancasciano Val di Pesa 1959, p. 156; C. Cozzi, Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. dell'Ist. di storia della soc ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] nei «Promessi sposi», in Lettere italiane, XII (1960), pp. 141-167; Id., Il romanzo veneto nell'etàbarocca, in Barocco europeo e barocco veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 177-204; M. Zoric, Due romanzieri veneti del Seicento e ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] . fu la seconda realizzata sotto l'egida della corte sabauda in età moderna, dopo quella di Filiberto Pingone (1581). Il G. proseguì sacri, Palermo 1923, pp. 74-76; B. Croce, Storia dell'etàbarocca, Bari 1929, pp. 238, 267; M. Zucchi, I governatori ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] di P. F., Palermo 1910; L. Natoli, Musa siciliana, Milano 1922, pp. XXXIII, 102 s.; G. Girgenti, Le stramberie di Petru Fudduni, Palermo 1975; M. Sacco Messineo, Poesia e cultura nell'etàbarocca, in Storia della Sicilia, IV, s.l. 1980, pp. 465 s. ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...