• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1918 risultati
Tutti i risultati [1918]
Arti visive [671]
Archeologia [512]
Storia [318]
Biografie [212]
Religioni [181]
Architettura e urbanistica [189]
Geografia [127]
Europa [124]
Storia per continenti e paesi [67]
Storia delle religioni [61]

AMORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium) S. Rinaldi Tufi Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] alla nuova provincia di Galatia Salutaris. Ancor più rilevante, soprattutto dal punto di vista strategico, fu il suo ruolo in età bizantina. A. ha una pianta approssimativamente ovale, con una «città alta» a Ν e con una «città bassa» sulle pendici ... Leggi Tutto

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] rozze unite con malta, in cui sono mescolati frammenti di tegole e di mattoni: è probabilmente la cinta dell'acropoli, restaurata in età bizantina. I resti di edifici non sono numerosi: il teatro, di cui è ben visibile la forma, e che doveva avere la ... Leggi Tutto

ORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORTONA A. R. Staffa Cittadina costiera abruzzese, in provincia di Chieti. Le frane succedutesi ai margini settentrionali dell'abitato medievale, con il crollo di quasi metà del Castello Aragonese, hanno [...] di livelli archeologici che attestano una lunghissima frequentazione del sito, dagli inizî dell'Età del Ferro all'età romana (I-II sec. d.C.) e infine sino a età bizantina (VI-VII sec. d.C.). L'insediamento antico doveva, almeno in parte, coincidere ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] vasto edificio di destinazione ignota (agorà, ginnasio?) risalente al IV sec. a. C. e rimasto in uso sino ad età bizantina; nell'interno dell'edificio, tra i numerosi trovamenti è da segnalare una statua femminile in bronzo, a grandezza naturale, di ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] alcuni filosofi della seconda sofistica. Importante sede cristiana (è ricordata come una delle sette città dell'Asia), decadde in età bizantina e fu abbandonata nel XII sec. con l'invasione turca. Sorta in una fertile pianura, la città era ricca ... Leggi Tutto

BUSCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSCEMI L. Rocchetti Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] coperte di piccole nicchie; il riempimento delle grotte reca un detrito archeologico che dal III sec. a. C. scende all'età bizantina. Le epigrafi attestano che in queste grotte aveva sede un sodalizio sacro dedicato al culto delle ninfe. Sul monte S ... Leggi Tutto

MYLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLAI (Μύλαι, Mylai) N. Bonacasa Città in Tessaglia, rimase nell'ombra fino al 171 a. C., quando nelle sue vicinanze ebbero inizio le ostilità contro Perseo. Pare che il nome derivi dai mulini mossi [...] è poligonale sbozzata, piuttosto rozza, con blocchi di calcare giallastro, l'euthynterìa è molto pronunziata. Una muraglia di età bizantina, in opera concreta con grande abbondanza di malte, segue la situazione delle mura ellenistiche, e ci aiuta a ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA (᾿Απολλονία, Apolonĭa) D. Adamesteanu 1°. - Odierna Sizepol, in Bulgaria, sulla costa occidentale del Mar Nero. Fondazione milesia (Ps. Scym., 730-731; [...] che ospitava la statua consacrata ad Apollo, opera di Kalamis. Mentre nell'ultima si sono trovate tracce di costruzioni di età bizantina, a S. Ciriaco è stata rinvenuta, oltre alla stele di Anaxandros, una serie di terrecotte figurate databili al VI ... Leggi Tutto

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (Capidāva) D. Adamesteanu Centro romano sulla sponda destra del Danubio inferiore; sorto da un centro civile agli inizi del II sec. d. C. il nuovo centro [...] militare prese le forme che saranno rispettate fino all'età bizantina, quando dalla sua precedente estensione si ridusse ad una piccola fortezza nell'angolo S-O. Dall'aspetto con cui si presenta oggi, il castellum di C. si può considerare fondato ... Leggi Tutto

ARGAMUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGAMUM D. Adamesteanu Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] dell'insediamento dei Romani nella Scythia Minor e fino all'età bizantina), ben poco si conosce della topografia dell'età romana. Molto di più si conosce del suo sviluppo nell'età bizantina, in cui sorsero due basiliche cristiane: una absidata e ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 192
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
fòlle³
folle3 fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Roma antica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età bizantina, di metallo vario (bronzo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali