(gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] (1°-2° sec.) distrusse gran parte delle strutture precedenti. Si conservano inoltre resti della cinta muraria del periodo arcaico, tombe dell’età micenea e reperti archeologici (11°-7° sec. a.C.). All’inizio del 3° sec. a.C. fu fondata la città di ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo.
L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione [...] 3° millennio si assiste a un intenso popolamento nella valle del Luo, dove sono attestati numerosi siti neolitici e dell’età del Bronzo. Nel 771 a.C. il re Ping degli Zhou orientali fondò il centro politico-amministrativo di Wangcheng e quello civico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] Notevolmente incrementate le funzioni residenziali e terziarie.
La zona di I. fu abitata dal Paleolitico superiore; dell’età del Bronzo si distingue l’abitato di Monte Castellaccio. La romana Forum Cornelii, fondata forse da Silla, divenne municipio ...
Leggi Tutto
Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità [...] del premio Atleta dell'anno della International association of athletics federations (IAAF). Tra i suoi risultati più recenti si ricordano la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro (2016) e il bronzo ai Mondiali di Londra (2017). ...
Leggi Tutto
Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] assunse il nome di Heliopolis. Passata con Pompeo sotto il dominio romano, probabilmente al tempo dell’imperatore Tiberio assunse lo status di colonia. Divenne sede vescovile sotto Costantino e cadde sotto ...
Leggi Tutto
Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] 2021 al Genoa, nel 2022 al Napoli e nel 2023 alla Fiorentina. Dal 2010 al 2021 ha fatto parte della Nazionale con cui ha vinto l’argento ai Campionati Europei del 2012, l'oro a quelli del 2021 e il bronzo alla UEFA Nations League dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Pisa 1985). Specialista nelle gare di fondo e in quelle su strada, ha iniziato a praticare l'atletica leggera all'età di 17 anni, dopo avere giocato per lunghi anni a calcio a livello [...] su Legnano nel 2006. Nelle gare su pista ha ottenuto i successi più rilevanti con il bronzo sui 10.000 metri agli Europei under 23 di Debrecen (2007) e il bronzo sui 10.000 metri agli Europei di Barcellona (2010); nel 2012 ha conquistato la medaglia ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] -orientale tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, i bronzi attestano i rapporti commerciali della Sicilia con l’Oriente e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] localizzata un’importante necropoli: le tombe a camera (7° sec. a.C.) sono scavate nella roccia; solo alcune di età ellenistica sono di blocchi squadrati con volta. Fra le tombe dipinte, alcune, del 5° sec. a.C., presentano scene di giochi e di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] i resti del tempio di Atena e una fontana (4°-3° sec. a.C.). Nel territorio limitrofo, abitato fin dal Neolitico e dall’Antico Bronzo, sono stati scoperti i resti del tempio di Apollo Eretimio e di un vicino teatro.
I. è anche il nome dell’eroe rodio ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...