Comune della prov. di Terni (39,9 km2 con 603 ab. nel 2008).
Nel territorio esistono numerose grotte dette tane del diavolo, alcune delle quali presentano livelli culturali del Paleolitico superiore (Romanelliano) [...] e dell’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] metodo è in grado di dare buoni risultati, specie per oggetti di età rilevante, non è però un metodo di routine. Si calcola che India e dalla Cina. Lo studio micrografico di oggetti di bronzo trovati a Ban Chiang, nel Nord-Est della Tailandia (e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Botticelli e molti altri. Tra le sculture, in marmo o in bronzo, si ricordano i r. dei Cavalli di San Marco a Venezia latte, colla, ecc.) applicati in epoche successive, in età sia classica che postclassica, in ripetute attività manutentive di cui ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] delle Alpi Orientali.
Le armi di difesa di gran parte dei periodi preistorici ci sono sconosciute e solo possiamo supporle per l'età del bronzo, se non anche per il periodo neolitico, che forse conobbe le difese del capo e del torace in cuoio. Ma all ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] la scherma, in modo da avviare allo sport ragazzi in tenera età. Nel 1959, con l'istituzione del Ministero per il turismo P. D'Inzeo, A. Oppes) ha conquistato la medaglia di bronzo. Sempre nel 1960, Raimondo D'Inzeo ha vinto il campionato mondiale di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] p. (per es. presso le soprintendenze o le cattedre universitarie) copre i momenti più antichi, dal Paleolitico all'età del Bronzo, terminando con la comparsa delle civiltà urbane nel Vicino Oriente, mentre la protostoria è interessata a culture che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] anche i traffici con la Campania, come provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità, 2 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] estesi giacimenti di minerali di ferro di origine sedimentaria e di età geologica recente. Sono composti da una limonite pisolitica, ricca di forni, da 10 a 22 cm. Gli ugelli di bronzo a circolazione d'acqua penetrano nell'interno del crogiolo e sono ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ; con Manuele I otto sono i tipi in elettro e quattro in bronzo e mistura. L'emissione del nomisma appare sospesa nella seconda metà del riconiati su vecchi pezzi, secondo un uso invalso già dall'età di Foca, e divenuto poi generale. Ciò avvenne per ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , nella regione di Kirovograd (scavi di T. Passek, 1940 e 1946). Vi sono state scoperte più di 200 abitazioni.
L'Età del bronzo. - Fra i monumenti più importanti appartenenti a questa fase vanno annoverati i tumuli di Trialeti (a 110 km circa da ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...