RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , caria o fenicia) e della relativa stipe votiva (bovi e zebù di bronzo, statuette, iscrizioni).
I primi prodotti artistici di Rodi sono le ceramiche di età micenea, di argilla giallo rosea, con decorazione stilizzata di motivi della fauna e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , XIV, tav. XI; giove, XVII, tav. LXXXIV). Dall'età claudia al 79 d. C.
Vanno infine considerati al di fuori A. Mau, op. cit., pp. 532-563. Per la suppellettile in bronzo e in marmo, oltre alla sempre pregevole pubbl. del Real Museo Borbonico, I ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] : B. de Loë, op. cit., I, p. 178, 183, 232, 241; II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo: Bull. soc. Belg. d'Anthrop., 1936; Archéol., 1938, p. 4 segg.; 1939, p. 3; Ant. Class., VIII (1939), p. 425 (Appelt); per i ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] via sacra. In Caria, Iaso (D. Levi, C. Laviosa, dal 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno studiando l'agorà e gli edifici annessi; ad Alicarnasso nuovi scavi ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] ibid., 5 (1963), p. 154; S. Tiné, in Atti Mem. Soc. M. Grecia, n. s., 5 (1964), pp. 11-42; R. Peroni, L'età del bronzo nella penisola italiana, i (1971), p. 301. Corigliano C.: Favella della Corte: S. Tiné, in Klearchos, 4 (1962), pp. 39-40; G. Foti ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] , forse anche Paestum divenne municipium o quando, come sembra, nell'età sillana, fu ridotta da colonia latina a colonia cittadina, essa mantenne unica il privilegio di battere moneta di bronzo fino al tempo di Augusto e di Tiberio.
Nel tardo impero ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] gli allievi sono reclutati per concorso sotto speciali condizioni d'età. La scuola si sforza di applicare le tendenze moderne dell classi specializzate sono annesse officine per la fusione del bronzo, per la lavorazione della pietra e del legno, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] Paese: oro nei 200 m dorso, argento nei 100 m dorso, bronzo sui 200 m misti.
La più giovane della squadra azzurra, F. (vittoria alla romena C. Potec). Mai un italiano di questa età era salito sul podio. In quella stessa giornata la staffetta maschile ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] nel 1932,1933,1938-39) si concentrarono sui livelli di età neo-ittita e successivi. Dal 1961 ha ripreso le indagini prime analisi eseguite indicano la possibilità che si tratti di bronzo arsenicale) comprendenti nove spade, dodici punte di lancia e ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] strati III-V, l'ultimo dei quali sembra essere anteriore all'età del bronzo. Lo strato II, che a quanto pare s'inizia verso ma continuò ad essere abitata anche dopo, fino all'età ellenistica.
Ciò che costituisce l'importanza eccezionale degli scavi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...