ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Per le maggiori vallate penetrò naturalmente l'uomo sin dalle età preistoriche.
L'uomo si arrampica assai in alto sui fianchi alla seconda età della pietra, i due fianchi della displuviale figurano inabitati; e anche all'epoca del bronzo, la cultura ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] marmo nero su disegno di P. Candid e ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro per quantità e qualità è la ricca collezione di avorî dell'età barocca e di presepî dei secoli XVII e XVIII.
La ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] questo non durò a lungo. Infatti nei papiri delle età successive la menzione di birrai per professione ricorre rarissima. La fondo filtrante è normalmente costruito in forte lamiera di bronzo.
Il primo mosto ricavato dalla filtrazione, si chiama ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] d'armi" si stende sino all'ex-baia di S. Lucia. Nell'età romana prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo e comprende un solo statere e un tetrobolo.
La moneta di bronzo fa tardi la sua apparizione a Taranto, nel secolo III, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] sua monetazione s'impoverì, ma durò, in bronzo, sino all'età romana.
Alla storia della letteratura e del V. Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] statue, e forse terminato con la grande pigna di bronzo ora nel Cortile della Pigna al Vaticano. Nelle celle funzione di fortezza che ebbe per tutto il Medioevo e per l'età moderna. Nella grandiosa villa tiburtina Adriano saziò i suoi desiderî e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] tre eleganti armadî di legno con decorazioni di bronzo. Lo stesso particolare rileviamo da rappresentazioni figurate . 8) sul quale si fanno tutti i conti.
Nel Medioevo e nell'età moderna. - La bottega, quale ce la presentano i rari esempî, risalenti ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] Alessandria si modellarono le altre torri consimili innalzate in età ellenistica e romana in varî punti del Mediterraneo: Apparecchio illuminante: la lanterna a cristalli curvi, con ossatura di bronzo e cupola a squame, è la maggiore che esista in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] fosse e di torri e di tutti i mezzi difensivi di quell'età, di castelli e di piazzeforti in una seconda linea più interna di d'oro (aureus) e d'argento (argenteus) e di bronzo (follis, denarius) in sostituzione dell'antica svalutata e quasi puramente ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e grazioso, generalmente rappresentato nudo. Senza elencare i singoli pezzi di età ellenistica e di età romana, ricorderemo quelle di Priene e Berlino, il Dioniso di bronzo del Museo Nazionale Romano, trovato intatto nel Tevere, completamente nudo ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...