CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Pinacoteca nazionale, coll. Marsili), che mostra l'artista all'età di 16 o 17 anni. Secondo Roli (1967, fig. loggia superiore dell'Archiginnasio (sede dell'università): il medaglione in bronzo, dello scultore G. Massa, con il ritratto di Sbaraglia è ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] dipinse la volta, e Massimiliano Soldati, per le opere in bronzo, con storie della vita di Ambrogio. Il fratello Giovanni Antonio 19 circa: ibid., p. 482; Negro, p. 158).
All’età di settantanove anni il M. realizzò la Morte di Cleopatra, gruppo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] impegni universitari non lo distolsero dalla passione nata in giovane età per la letteratura e l'arte: frequentò la bottega del del quale sarebbe stato costituito da una copia in bronzo della colonna Traiana, "perno visivo di accesso alla piazza ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Marino nel 1903, presenta una notevole differenza d'età rispetto alla consorte, essendo morta molti anni prima di 19-30; P.E. Trastulli, L’Allegoria del risparmio, gruppo in bronzo dello scultore G.T. a Palazzo Cipolla, in Strenna dei romanisti, LXIV ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] ottenendo medaglie e riconoscimenti (una medaglia di bronzo per il paesaggio, 1871-72; una medaglia Milano 1982; G. Ginex, Fotografia e pittura nel laboratorio divisionista, in L’età del divisionismo, a cura di G. Belli - F. Rella, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] I numerosi lavori sia di scultura in pietra che di fusioni in bronzo menzionati nel Libro di ricordi di M., tra cui armi e 3, pp. 537-546; E. Andreatta, M. di B., in L’età di Masaccio. Il primo Quattrocento a Firenze (catal., Firenze), a cura di ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] ), imitandone lo stile in una scenografica struttura di marmo e bronzo.
Due anni dopo, in occasione dei suoi cinquant’anni di dell’Agro pontino.
Nel 1935, avendo raggiunto i limiti d’età, Ugo fu collocato a riposo dalla cattedra di plastica della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] atti del processo di canonizzazione di Filippo Neri, nel 1595, all'età di dodici anni, fu miracolosamente guarita dal santo da una malattia anche una descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica di S. Pietro, nei quali è ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] dalla vita sul mare, si imbarcò come mozzo all'età di nove anni, e nel 1889 divenne allievo della Accademia navale di austriaco "Novaras e venne decorato con medaglia di bronzo per diverse operazioni portate in prossimità delle coste nemiche ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] compiuto nel bozzetto in gesso intorno al 1857 e fuso in bronzo negli ultimi anni di vita dell'artista (ora nel cimitero concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele a Legnago, compiuto in tarda età, fra il 1880 e il 1881; si tratta di una delle sue ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...