Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] ), dei recenti lavori nell'isola di Salina (1995), oltre a quelli della Grotta Cardini di Praia a Mare (1989), che hanno messo in luce l'importanza della koiné basso tirrenica e la sua collocazione tra l'Età del Rame e l'inizio dell'Età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] . L'utilizzazione dell'approdo fin dal 2° millennio a.C. è stata documentata da ancore della tarda età del Bronzo ritrovate nella baia meridionale esterna; sono state anche individuate consistenti tracce del porto fortificato costruito dai Fenici di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] con Alessandro Della Seta e scoprì il villaggio dell'età del Bronzo di Poliochni (Lemno). I suoi interessi si volsero ben presto all'Africa settentrionale, dove dal 1935 diresse gli scavi in Cirenaica, assumendo in seguito la giurisdizione sugli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 2682 a.C. In base alla documentazione archeologica, alle liste reali di età faraonica e alla lista dei sovrani redatta da Manetone agli inizi del state trovate 1000 tra statue di pietra e di bronzo databili all'Epoca Tarda: ancora in gran parte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] pp. 133-72; B. Niemeier - W.D. Niemeier, The Minoans of Miletus, in Aegaeum, 20 (1999), pp. 543-54; Iid., Mileto nell'età del bronzo. Un ponte tra il mondo egeo e l'Anatolia, in Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 6 (2000), pp. 27-32.
Empori ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e ceramici, appartenevano a sette strati di frequentazione, databili al Calcolitico e fra l'età del Bronzo e l'età del Ferro. Dalle stesse zone provengono testimonianze relative all'età arcaica (VI sec. a.C.): un abitato di non grandi dimensioni con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di corsa fra ragazze, che non sono tutte della medesima età, ma le più giovani corrono per prime e dopo queste pietra. Reperti del 5° sec. a.C. mostrano dischi di ferro, bronzo o di rame, piatti e rigonfi nel mezzo. Le dimensioni erano variabili ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel complesso contesto delle forme di commercio dei beni per tutto il lungo periodo che copre il Neolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro (ca. 2500 a.C. - ca. 300 d.C.). Tali aspetti sono più estesamente trattati nella precedente sezione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di rinnovamento dell'impianto urbano di C. in età comnena si arrestò a partire dall'ultimo decennio del 'porta bella' di S. Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] è anche la tomba 340, nella quale la donna deposta ‒ di un'età compresa tra i 39 e i 65 anni ‒ indossava un ornamento alla vita Brava il 7 dicembre 1896, è per tutti il Titano di Bronzo, così da ricordare la sua forza ma soprattutto il colore della ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...