BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , diffuse soprattutto con le guarnizioni di cinture in bronzo fuso o in ferro ageminato, rinvenute in gran numero di segnare in modo duraturo il contesto figurativo religioso sino all'età carolingia.Sempre nella seconda metà del sec. 6° e durante ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ad alette, ecc.) è la stessa della koinè centroeuropea.
b) Periodo di transizione. − Con la fase di transizione dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro le due forme di gusto, decorativo e plastico, che si sono definite come proprie rispettivamente dell ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] questo particolare consente di individuare importanti elementi per determinare l'età di una legatura. Nel corso dell'epoca carolingia e . Queste terminavano in un fermaglio in metallo - ottone, bronzo, argento o anche oro - che si assicurava a un ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] meglio chiarito i problemi connessi al più importante monumento di B. dell'età longobarda, il monastero di S. Salvatore (poi di S. Giulia bizantineggianti; di rilievo le due belle teste leonine in bronzo (sec. 13°) provenienti dal broletto.Pure assai ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] più antichi esempi visibili di architettura medievale risalgono all'età carolingia. Tra questi è da citare anzitutto il grande i secc. 11° e 12°, oggetti liturgici in rame o bronzo, come acquamanili o croci d'altare, spesso dorati. Non sempre se ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Castiglia. La statua del re (m. nel 1272), eseguita in bronzo dorato da William Torel non prima del 1291-1293, fa riferimento a nota per le collezioni di materiali copti e della prima età bizantina e soprattutto per la più grande collezione al mondo ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] alla seconda guerra mondiale, a Washington, è la traduzione in bronzo di una fotografia), a inventare un tipo di ritratto che non e nella pubblicità. Il fotografo è ritornato, come nell'età dei pionieri e come al tempo del pictorialism di fine ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra). Dalla Lucchesìa e dalla Valdinievole provengono importanti reperti figurati in bronzo di età longobarda: gli ornamenti di scudo da S. Romano (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi), piatte applicazioni a un perduto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 5, pp. 195-197; G. Giovannoni - P. Giovetti, Medaglisti nell’età di M. e il Trionfo di Cesare (catal.), Mantova 1992; K. A. Radcliffe, «Una figura nuda legata a un tronco». A gilt bronze statuette here attributed to A. M. (II), ibid., pp. 94 ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Ecclesio al posto di un sacello precedente, probabilmente di età placidiana, venne consacrata da Massimiano nel 547 o, al alle popolazioni germaniche. Si sono conservati pochi oggetti in bronzo, tra cui la croce al battistero degli Ortodossi, quella ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...