OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] manoscritta, alcuni soggetti mitologici delle Metamorfosi appaiono, a vario titolo, in altri manufatti: in età romanica nella scultura e su coppe di bronzo istoriate; in epoca gotica sugli avori; alla fine del Medioevo, nell'Europa settentrionale su ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] invariati. I pochi esemplari di c. conservati sono tutti di età greca e romana e quindi la più cospicua fonte di colpi di martello; è possibile inoltre che i c. di bronzo avessero un manicotto in ferro. Tale struttura si conservò probabilmente ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] , dal momento che nel 1572, all'età di circa quindici anni, risultava regolarmente iscritto Palazzo Vecchio e i Medici, Firenze 1980, pp. 39 s., 370; C. Avery, Bronze statuettes in Woburn abbey. New attributions to L. and Giuseppe de Levis, in Apollo, ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] In cucina, quest'ultima premiata con medaglia di bronzo. Nel 1913 a Napoli prese parte alla I Mostra 396 s.; R. Pinto, La pittura napoletana.Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni, Napoli 1998, p. 470; V. I.: il pittore del ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] a cloisonné di area mediterranea, comprese quelle di età visigota in Spagna, si distinguono per gli e 6° non di rado si ritrovano gli a. in castoni realizzati con lamine di bronzo (per es. il tesoro di Desana: Bierbrauer, 1974, tavv. 10, 2; 11, ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] valsero del segno inciso per decorare ceramiche, oggetti di rame e di bronzo, monili d'argento e d'oro, e questa antica pratica, ) testimoniano il perdurare di questa tecnica in Occidente nell'età classica e per tutto il Medioevo.
L'adozione del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] ricostruiti.
Archeologia
La regione di V., intensamente popolata nell'età del Ferro e in epoca romana, si spopolò verso attenzione è un ornamento di fodero di spada, in bronzo lavorato a traforo, probabilmente importato dalla Rutenia (Państwowe Muz ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] citato Giovio, e fu ritratto dal Riccio in un pregevole bronzo nell'atto di insegnare (attualmente si trova al Louvre). A non sembrano reggere, anche solo alla considerazione della differenza di età e di esperienza (Leonardo si era occupato di ciò ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] lacca, è raffinata e lo stile mostra caratteri della prima età paleologa.Alla metà del sec. 14° a S. la sede ; H.N. Bočarov, Le porte della cattedrale di Suzdal, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] la Principessa Vittoria Colonna (1910 circa, marmo, Sarzana, coll. Fontana).
Lucido e attivo fino alla più tarda età - nel 1951 espose due sculture in bronzo alla Quadriennale romana - il F. morì a Sarzana (prov. di La Spezia) il 16 nov. 1956.
Fonti ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...