L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un cranio di vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia) sono state riconosciute quattro fasi funerarie. Durante la terza, la più conosciuta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] almeno a partire dal VII secolo a.C., di una gerarchia insediamentale organizzata, similmente a quanto si era verificato nell'età del Bronzo, su 4 livelli. Nel distretto di Allahabad, alla confluenza del Gange e della Yamuna, tra il 500 e il 200 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] .C.) non è presente una vera e propria forma di monetazione. Per quel lungo periodo che abbraccia il Neolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro (ca. 2500 a.C. - ca. 300 d.C.), il commercio dei beni avveniva, dunque, attraverso forme di scambio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Myanmar dalle regioni settentrionali, i Pyu potrebbero invece essersi sviluppati nel contesto, recentemente venuto alla luce, delle culture dell'età del Bronzo e del Ferro delle valli del Chindwin e del Samon, datate tra la fine del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Bianco e Blu oltre a ciotole, piatti e supporti di bronzo. Le porcellane erano integre e di alta qualità, la tipologia di occupazione nel corso del Paleolitico, del Neolitico e dell'età dei Metalli; la valle ha continuato a essere occupata da gruppi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] potrebbe essere stata preparata proprio dai movimenti migratori dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (età del Bronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai trasferimenti stagionali dei nomadi, che seguivano traiettorie regolari ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] B.P., mentre dispersioni di industrie su ciottolo di età tardopleistocenica (200.000-125.000 anni B.P.) nell'Azerbaigian, o Tall-i Nokhodi, nel Fars) per poi diffondersi nel Bronzo Antico oltre la soglia del 3000 a.C. A Mundigak (Afghanistan) lame, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] . 191-213; J. Yakar, The Later Prehistory of Anatolia, Oxford 1985; J.W. Hanbury-Tenison, The Late Chalcolithic to Early Bronze I Transition in Palestine and Transjordan, Oxford 1986; M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; H.J. Nissen, The ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] delle relazioni tra la Fenicia e le colonie d'Occidente in età persiana, in Transeuphraténe, 12 (1996), pp. 73-83; J.-L. Huot, Les céramiques monochromes lissées en Anatolie à l'époque du Bronze Ancien, 1-2, Paris 1982; R.M. Boehmer - H.-W. Dämmer ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] trasmessa alle culture tardo Longshan della valle del Fiume Giallo la conoscenza della metallurgia. L'archeologia dell'età del Bronzo nell'Asia Estrema, sebbene dominata per quasi l'intero Novecento dalle ricerche sulla dinastia Shang (ca. 1570 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...