L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nella cava, riducendo al minimo il lavoro sul cantiere. Questa tipologia è generalmente diffusa sin dall'età del Bronzo per tutta l'età greca ed ellenistica; la sua presenza è generalizzata nelle diverse aree del mondo greco ed essa si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] .C. ca.). La fase preistorica è testimoniata dai ritrovamenti di piazza Malatesta, risalenti all’età del Bronzo Antico, e da quelli sulla collina del Montagnolo dell’età del Bronzo Recente e Finale. Sui colli dei Cappuccini e del Cardeto si situano i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] anelli d’oro, ornamenti d’avorio e coppe di bronzo importate dai Fenici distinguono alcune tombe del Ceramico. Nell’ due fasi successive, l’ultima delle quali dopo il 421 a.C.
Dall’età di pericle alla fine del v sec. a.c.
Pericle dominò la vita ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di porfido del diametro di 2,90 metri e giunti di bronzo con patina aurea a guisa di corona di alloro. Sulla sua Dagron, Naissance, cit., pp. 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico-archeologica in C. Foss, Survey of ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] del VII sec. a.C. (che deriva da bronzi della Grecia, particolarmente del Peloponneso, forse mediati attraverso Cuma RAArtLouv, 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in piazza Duomo hanno messo in luce una grande capanna di forma ellittica scavata nella roccia, databile nell’età del Bronzo Antico, e materiali ceramici riferibili alla cultura di Castelluccio. Il rinvenimento di due pozzi per sacrifici dimostra la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e l’estremo Occidente. Già all’inizio dell’età del Bronzo, intorno al 2200 a.C., genti provenienti dal , abili nella lavorazione dei metalli e nella pratica di fusione del bronzo. Nel periodo di massimo splendore e potere dei palazzi micenei (XIV ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] nei principali centri di consumo del Mediterraneo, ma ovunque in quantità assai ridotte.
Palestina ‒ siria
Dall'età del Bronzo questa regione aveva prodotto diversificati contenitori da trasporto caratterizzati dall'assenza del collo e da anse ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] (facies di Ozieri) e con la Sicilia (facies di Sant’Ippolito).
La fase di T. Cemetery, pertinente già all’età del Bronzo (2500-1500 a.C. ca. in cronologia calibrata), segna una profonda cesura nello sviluppo culturale dell’arcipelago maltese. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Cyprus, 1th-6th of June 1981), Nicosia 1982, pp. 271-82.
Ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in CMGr XXII (1982), pp. 285-320.
F. Lo Schiavo - E. Macnamara - L. Vagnetti, Late Cypriot Imports to ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...