L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] ), pp. 67-130.
K. Liampi, On the Chronology of the Bronze Coinages of the Aetolian League and its Members. Spearhead and Jawbone Types m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] importanti città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’età del Bronzo Antico (XIV sec. a.C.) ne avevano occupato il territorio con piccoli agglomerati sparsi, come sembrano indicare i rinvenimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] un servizio costituito da nove piatti e tre bacili di bronzo impilati sul carro a quattro ruote (insieme a strumenti per -Kandija), ma alcune di esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] in questione era ormai stato introdotto il tornio da vasaio e la ceramica dipinta era divenuta comune. L’ultima parte dell’età del Bronzo è rappresentata soprattutto a L. (L. VI e VII) da due tombe a pozzo che furono saccheggiate nell’antichità e dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] seppellisce in necropoli e continua il tipo a cista. Durante il Bronzo Medio in Grecia si diffonde il tumulo, al centro del è ancora di tradizione del MM. Alla fine dell'età del Bronzo, le tombe a camera restano la sepoltura abituale, soprattutto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] di cui il più importante è quello di Malthi. Durante il Bronzo Antico il sito di Malthi è affiancato dai resti di un , Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall’età micenea all’età ellenistica, Udine 1997.
B. Eder, Argolis, Lakonien ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] S. Quilici Gigli (edd.), Le fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 135-54.
F. Parise 1, Pescara 1996, pp. 165-96.
B. Grossi, Su alcuni recipienti in bronzo dalle necropoli di Capua e di Campovalano, in BA, 37-38 (1996), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] del ruolo del guerriero tramite l’esibizione di armi di bronzo, affini per tradizione a quelle tardovillanoviane dell’Etruria meridionale; il fenomeno si contestualizza con l’età della prima colonizzazione greca in Campania, di cui si percepiscono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] von Magnesia am Meander, Berlin 1900, pp. 12-13, n. 16.
Per la cronologia sulle origini dell’età del Bronzo:
P. Warren - V. Hankey, Aegean Bronze Age Chronology, Bristol 1989.
J. Coleman, Greece and the Aegean from the Mesolithic to the End of the ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...