L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] in un'area disabitata e al riparo da inondazioni alla fine dell'età del Ferro, subito prima o all'inizio dell'epoca Maurya (fine di culto, ma è probabile che la colossale scultura di bronzo raffigurante un Buddha (il solo torso, unica parte conservata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] assenza di piani di calpestio, sembrerebbero indicare la presenza di abitazioni sopraelevate, del tipo noto in Asia monsonica dalla tarda età del Bronzo a tutta l'epoca storica.
Le soglie dell'urbanizzazione
Intorno al VI-V sec. a.C. l'Asia sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] III millennio a.C. (periodo VIII, Antico Bronzo). Caratteristica pressoché costante dell'organizzazione spaziale del sito e turchese, ornano talvolta a Mehrgarh anche individui di età infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] -111; Ch. Silvi Antonini - K. Bajpakov (edd.), Altyn Adam - L'Uomo d'Oro. La cultura delle steppe del Kazakhstan dall'età del Bronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L'eroe, il suo mausoleo e i riti funerari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] per il trasporto dei prodotti agricoli). Il traffico di lunga distanza resta affidato a carovane di asini.
L'età del Bronzo - Col Bronzo Antico (3000-2000 a.C. ca.) sono archeologicamente documentate in Alta Mesopotamia le prime reti viarie, sia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] dove il maiale è soprattutto presente nei centri rurali del Bronzo Antico). In Egitto il maiale ebbe ampia diffusione in quelli, assai più tardi, di Ascalona e Tell Gemmeh (Levante, età del Ferro). All'inizio del II millennio a.C. il cammello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] secondo la quale tanto il Neolitico quanto l'età del Bronzo sarebbero assenti, anche se si segnalano rinvenimenti d.C. il carattere dell'insediamento cambia. Si produce ancora il bronzo (sono stati rinvenuti infatti dei crogioli), ma le batterie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] the Parthians, Princeton 1988.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Molti degli edifici di carattere cultuale di età pre- e protostorica portati alla luce nella regione iranica sono stati attribuiti alla sfera religiosa, oltre che per le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Kohistan, furono segnalate e campionate decine di importanti siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'età del Bronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, in un ambiente scientifico fortemente legato all'idea che la civiltà ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...