• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [3600]
Asia [161]
Archeologia [1449]
Arti visive [1288]
Storia [330]
Europa [345]
Biografie [330]
Geografia [266]
Italia [175]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [112]

Azerbaigian

Enciclopedia on line

(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] di vasi rossi e neri lustrati, decorati a rilievo o a incisione con motivi spiraliformi e geometrici. Tra il Bronzo Tardo e l’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del 2° millennio-prima metà del 1° millennio a.C.) sorsero importanti centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA OMONIMA – ETÀ DEL FERRO – TRANSCAUCASIA – BRONZO TARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Beirut

Enciclopedia on line

Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] B. è stata intensamente abitata dal Pleistocene medio. All’Età del Bronzo sono state riferite tracce di abitato e una porta urbica del porto ha messo in luce un abitato di età achemenide, con impianto viario ortogonale servito da canalizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – IMPERO OTTOMANO – DIODOTO TRIFONE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beirut (2)
Mostra Tutti

Anyang

Enciclopedia on line

Anyang Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] 3 km a NO di Xiaotun) sono state individuate grandi sepolture, probabilmente pertinenti alla necropoli reale di età dinastica, che hanno restituito preziosi oggetti di corredo, quali finimenti in bronzo per carro, armature di cuoio, armi rituali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: DINASTIA SHANG – DINASTIA TANG – DINASTIA ZHOU – NEOLITICO – NECROPOLI

Bali

Enciclopedia on line

Bali Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] , oro e argento). Le fasi di età preistorica nell’isola sono ancora oggi poco conosciute ritrovamenti consistono in perle di vetro e d’oro, manufatti in ferro e bronzo (corredi funerari di Gilimanuk); molto diffuso, a partire dall’inizio o dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – AUSTRONESIANI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bali (2)
Mostra Tutti

Fergana

Enciclopedia on line

Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] rettangolare. Nei corredi prevale la ceramica, ma sono numerosi i manufatti in bronzo, fra i quali una punta di freccia del 5°-4° sec. di Aktam (6°-4° sec. a.C.) i tumuli di età Saka sono di due tipi: kurgan singoli e ‘lunghi’, costituiti cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KIRGHIZISTAN – GAS NATURALE – SERICOLTURA – IRRIGAZIONE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fergana (1)
Mostra Tutti

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] castello fu poi distrutto dai musulmani. I reperti più antichi, rinvenuti nelle varie campagne di scavo, datano all’età del Bronzo e del Ferro, mentre altri materiali e strutture (ceramica, mosaici, necropoli, mura) attestano le fasi successive fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti

Gerico

Enciclopedia on line

Gerico (arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme. L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] (avanzi di un muro e di una torre). Per la fase del Bronzo antico III (2600-2300 a.C.) sono stati scoperti resti della cinta il luogo fu definitivamente abbandonato e adibito a necropoli. In età romana Erode il Grande impiantò un nuovo centro a 3,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ERODE IL GRANDE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerico (4)
Mostra Tutti

Balkh

Enciclopedia on line

Balkh Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano. Le [...] più antiche tracce di frequentazione dell’area consistono in una serie di siti occupati da comunità agricole della tarda età del Bronzo (fine del 3°-prima metà del 2° millennio a.C.). Poi l’antica Βάκτρα dei Greci ebbe grande importanza nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balkh (1)
Mostra Tutti

Pafo

Enciclopedia on line

Pafo (gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] (1°-2° sec.) distrusse gran parte delle strutture precedenti. Si conservano inoltre resti della cinta muraria del periodo arcaico, tombe dell’età micenea e reperti archeologici (11°-7° sec. a.C.). All’inizio del 3° sec. a.C. fu fondata la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VICINO-ORIENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pafo (1)
Mostra Tutti

Luoyang

Enciclopedia on line

Luoyang Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo. L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione [...] 3° millennio si assiste a un intenso popolamento nella valle del Luo, dove sono attestati numerosi siti neolitici e dell’età del Bronzo. Nel 771 a.C. il re Ping degli Zhou orientali fondò il centro politico-amministrativo di Wangcheng e quello civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ZHOU ORIENTALI – NEOLITICI – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luoyang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali