L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] VI sec. a.C., da edifici peripteri che testimoniano della continuità del culto. Documentazioni della persistenza di culti dall'età del Bronzo sino all'arcaismo sono d'altronde attestate in più centri del mondo antico e ancora più frequente è la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] .
M. Bonamici, Frammenti di ceramica etrusca dai nuovi scavi di Nora, in Etruria e Sardegna centrosettentrionale tra l’età del Bronzo Finale e l’Arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, 13 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] protoislamico si concentrò soprattutto nella zona in cui doveva poi svilupparsi in età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a segnare il stato prodotto dall'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti morfologici e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] marmo, era riccamente decorata: Agrippa vi dedicò delfini di bronzo, Augusto vi fece erigere l'obelisco di Ramesse II da sec. a.C., ma di più antica fondazione e con restauri di età sillana e di seconda metà I sec. d.C., rispecchiano assai bene ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] l’esistenza ormai stabile di gruppi guidati da personaggi eminenti. Tra la fine dell’Eneolitico e la fase iniziale dell’età del Bronzo, l’area steppica del Ponto è occupata dall’aspetto culturale delle Catacombe (2300-1800 a.C.), così definito dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è attestata nelle monumentali tombe con camera a pianta circolare e copertura a falsa cupola.
L'età del bronzo e la prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si assiste, in Europa, a un forte incremento demografico che si rispecchia, oltre che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Coo (1935-1943). Relazione preliminare, in BdA, 1950, pp. 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda età del Bronzo, in ASAtene, 43-44 (1965-66), pp. 5- 311.
Id., Scavi e scoperte nel “Serraglio” e in località minori (1935-1943 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] geologo K. German e dal chimico H. Knoll.
Dell’età paleocristiana sono rimasti due notevoli complessi religiosi. La Katapoliani, un Stockholm 1988, pp. 41-48.
J.C. Overbeck, The Bronze Age Pottery from the Kastro at Paros, Jonsered 1989.
A. Ohnesorg ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nella cava, riducendo al minimo il lavoro sul cantiere. Questa tipologia è generalmente diffusa sin dall'età del Bronzo per tutta l'età greca ed ellenistica; la sua presenza è generalizzata nelle diverse aree del mondo greco ed essa si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] .C. ca.). La fase preistorica è testimoniata dai ritrovamenti di piazza Malatesta, risalenti all’età del Bronzo Antico, e da quelli sulla collina del Montagnolo dell’età del Bronzo Recente e Finale. Sui colli dei Cappuccini e del Cardeto si situano i ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...