L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] altre forme di argilla figulina dipinta, il ricco dispiego di oggetti di bronzo laminato e sbalzato (scudi di tipo villanoviano dalla tomba 21 e interpretabili come emergenza di capi guerrieri nell’età “romulea”), si sostituisce un’aristocrazia che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] d’argento, due a sbarre di bronzo, fibule a drago d’oro e d’argento, di bronzo, di ferro, una collana con pendagli resti di una villa rustica di età augustea che, oggetto di successivi interventi edilizi in età giulio-claudia (a cui appartengono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] -IV sec. a.C., provenienti dalla Laconia, da Corinto, dall’Attica e da Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora.
Dopo una rioccupazione temporanea nel III sec. d.C., il promontorio di Kastrì venne ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] ’estesa attività di disboscamento e di dissodamento del terreno, da connettere alle colture cerealicole e all’allevamento. L’età del Bronzo è ben documentata per la fase antica dall’abitato palafitticolo di Arquà Petrarca (prima metà del II millennio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] -86, Genova 1987, pp. 51-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli di Chiavari. Testimonianze di un sito costiero dell’età del Bronzo finale, in RStLig, 53 (1987), pp. 5-76 (con bibl. prec.).
R. Maggi - B. D’Ambrosio, Chiavari, in P. Melli - A ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] è sempre in bassa percentuale. Si presenta in Europa come un animale di taglia piccola o media e solo dall'età del Bronzo si cominciano a trovare individui più grossi. Benché in alcuni siti venisse anche consumato come alimento, il suo principale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] .C. si data la piccola statua maschile di bronzo di offerente, rinvenuta nel 1764 e attualmente conservata . 127-46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] occupato già dalla preistoria e nell’età del Bronzo, si sia sviluppato soprattutto nell’età del Ferro, a partire dal IX Piceno III- III), nelle quali compaiono armi di ferro, monili e fibule di bronzo e ambra. A partire dal VI sec. a.C. (Piceno IV A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] territorio che attestano, alle pendici del Monte Maggiore, una fase di frequentazione risalente all’Eneolitico. Tra l’età del Bronzo Finale e l’età del Ferro si colloca una necropoli in località Rocchetta e Croce. Fondi di capanna messi in luce in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] città moderna, in località Pozzillo, che attesta la presenza, lungo il corso del fiume, di un villaggio dell’età del Bronzo, inquadrabile nell’ampia rete di insediamenti di questo periodo dell’Italia sud-orientale. Gli oltre 200 cinerari di impasto ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...