ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] territorio di Zug era abitato fino dall'epoca preistorica; vi si sono infatti trovati numerosi oggetti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro; la ceramica vi è abbondantemente rappresentata. Furono scoperte recentemente una necropoli di tombe ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] a. C.) e assai ampie testimonianze dell'esteso centro di età paleosiriana (circa 2000-1700/1600 a. C.). Durante il 3 delle tombe, di una mazza da cerimonia in oro, avorio, argento e bronzo con il nome di Hetepibre della XIII dinastia. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] quattro settori dell'abitato, la cinta muraria con le porte NE e O, nonché un importante insediamento capannicolo dell'età del Bronzo Antico. Negli stessi anni sono state identificate due vaste necropoli, una all'esterno delle mura N-NO, saccheggiata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] . L'utilizzazione dell'approdo fin dal 2° millennio a.C. è stata documentata da ancore della tarda età del Bronzo ritrovate nella baia meridionale esterna; sono state anche individuate consistenti tracce del porto fortificato costruito dai Fenici di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] resti dell'insediamento del 4° millennio e tracce delle mura del Bronzo Medio e Tardo. Sulla collina orientale sono state scoperte strutture dell' 69 un muro di cinta ellenistico ed edifici di età erodiana con intonaci dipinti. Nel 1964 una missione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] della popolazione, smentendo così le profezie di Malthus. Anche i materiali hanno segnato la storia dell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - il quale ha anche utilizzato nelle diverse epoche ceramiche, legno, pelli, lana, cotone, lino ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] conosciuto fin dal 1698 quando fece esplodere un cannone di bronzo; l'acqua, infatti, trasformandosi in ghiaccio aumenta di risalto prevalentemente la sua persistenza dall'antichità o dall'età medioevale.
Invece, gli studi recenti sugli spazi rurali ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di rinnovamento dell'impianto urbano di C. in età comnena si arrestò a partire dall'ultimo decennio del 'porta bella' di S. Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] de la Cité era ancora segnata dall'eredità della fine dell'età romana: mura, palazzo a O e strada principale in direzione (è noto un solo vaso di vetro, mentre quelli in bronzo sono per il momento del tutto assenti): brocche, scodelle, bicchieri ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] meglio chiarito i problemi connessi al più importante monumento di B. dell'età longobarda, il monastero di S. Salvatore (poi di S. Giulia bizantineggianti; di rilievo le due belle teste leonine in bronzo (sec. 13°) provenienti dal broletto.Pure assai ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...