• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [3600]
Italia [175]
Archeologia [1449]
Arti visive [1288]
Storia [330]
Europa [345]
Biografie [330]
Geografia [266]
Asia [161]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [112]

Filicudi

Enciclopedia on line

Filicudi Isola delle Eolie (9,5 km2 con 229 ab.), detta anticamente Phoenicusa. È costituita da terreni vulcanici; le coste, salvo brevi spiaggette, sono alte e dirupate con numerose grotte. È intensamente coltivata [...] resti archeologici. Oltre a tracce di frequentazione nel Neolitico tardo (facies di Diana) sono stati scoperti sulla penisola di Capo Graziano due villaggi di capanne dell’età del Bronzo. I suoli più recenti appartengono alla cultura del Milazzese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – CAPPERI – LIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filicudi (1)
Mostra Tutti

Panarea

Enciclopedia on line

Panarea Isola del gruppo delle Eolie (3,3 km2 con 241 ab. nel 2001), situata tra Lipari, del cui comune fa parte, e Stromboli. Di natura vulcanica, è attraversata da una dorsale che corre da N a S e raggiunge, [...] colture sono quelle dell’olivo, della vite, del fico e del fico d’India. Sviluppati il turismo balneare e la pesca. Nell’isola si sono trovate testimonianze di abitazioni di età preistorica; importante il villaggio di Milazzese, dell’età del Bronzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL BRONZO – FICO D’INDIA – STROMBOLI – LIPARI

Arene Candide

Enciclopedia on line

Arene Candide Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] dal Paleolitico superiore all’età del Ferro. Gli strati superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – BERNABÒ BREA, L – ETÀ DEL FERRO – FINALMARINA – CERAMICA

Satrico

Enciclopedia on line

Satrico Satrico (lat. Satricum) Antica città del Lazio (od. prov. Latina). Le esplorazioni hanno definito l’abitato, frequentato fin dall’età del Bronzo e stabilmente a partire dal 9° sec. a.C., con capanne organizzate [...] attorno a un lacus sacro. Nell’area dell’acropoli è stato riportato alla luce il tempio di Mater Matuta (6°-5° sec. a.C.), da cui proviene un’importante decorazione fittile (statue, antefisse) e un’iscrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MATER MATUTA – NECROPOLI – ACROPOLI – SATRICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satrico (1)
Mostra Tutti

Fratta Polesine

Enciclopedia on line

Fratta Polesine Comune della prov. di Rovigo (20,9 km2 con 2763 ab. nel 2008). In località Frattesina gli scavi hanno rivelato un villaggio dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), con resti di capanne e di focolari, [...] e con testimonianze di attività metallurgica e di lavorazione di vetro, ambra proveniente dal Baltico, avorio di elefante, osso e corno di cervo. L’economia del sito appare quindi fondata sullo scambio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ROVIGO – AVORIO – AMBRA

Muro Leccese

Enciclopedia on line

Muro Leccese Comune della prov. di Lecce (16,5 km2 con 5175 ab. nel 2008), situato a 82 m s.l.m. Produzioni agricole. Lavorazione del tabacco e dei materiali da costruzione. Il sito fu abitato fin dall’età del Bronzo, [...] come mostrano i numerosi dolmen dei dintorni. Occupato dai Messapi, rimangono tracce di due fasi di occupazione stabile: dell’8°-6° sec. a.C. (capanne e fosse di scarico con ceramica indigena e greca), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ETÀ DEL BRONZO – MESSAPI – TABACCO – DOLMEN

castelliere

Enciclopedia on line

Tipo di abitato protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su altura e difeso da cinte fortificate. Cultura dei c. Facies culturale locale sviluppatasi tra la media età del Bronzo e l’età [...] del Ferro in Istria e nel Carso. Le fasi cronologiche di questa cultura sono caratterizzate da forme e decorazioni vascolari, che in quella più antica risentono dell’influenza delle culture terramaricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA
TAGS: TERRAMARICOLE – DALMAZIA – ISTRIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castelliere (1)
Mostra Tutti

Latronico

Enciclopedia on line

Latronico Comune della prov. di Potenza (76 km2 con 4964 ab. nel 2008). Nei dintorni è situata la caverna omonima nel cui deposito sono stati rinvenuti resti archeologici riferibili all’età del Bronzo (civiltà appenninica, [...] 2° millennio a.C.). Presso la caverna esiste una sorgente sulfurea, e per questo è stata ipotizzata da U. Rellini l’esistenza di un culto delle acque. In prossimità delle grotte erano alcune sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latronico (1)
Mostra Tutti

Pieve Torina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 m s.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine. Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’età del Bronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica del Bronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALLEVAMENTO – CHIENTI – S.L.M

Pertosa

Enciclopedia on line

Pertosa Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 702 ab. nel 2008). Il centro è situato a 301 m s.l.m., presso le pendici orientali dell’Alburno, a destra del Tanagro. Grotta di P. (detta anche dell’Angelo) [...] Grotta carsica di carattere sacro, frequentata dall’età del Bronzo fino a età romana; vi sono stati trovati una palafitta e materiali di vari periodi, riferibili soprattutto alla cultura subappenninica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – PALAFITTA – ALBURNO – TANAGRO – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali