Impiegato aggiunto a un magistrato. In particolare, a Firenze, in etàcomunale, ciascuno di quegli 80 cittadini che, aggiunti ai priori uscenti e ai rappresentanti delle arti, eleggevano i priori. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] giudizio storico usciva improntato a nuovi criterî: quel senso schiettamente politico, già notato nella storiografia italiana dell'etàcomunale e signorile, riceveva nuovo conforto di dati e di considerazioni, diveniva più riflesso, quindi man mano ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] dal passaggio, sempre più esteso, della terra nelle mani della borghesia cittadina. E allora in Italia, nell'etàcomunale, prorompe un movimento diretto all'affrancazione dei servi, movimento che rappresenta un aspetto della lotta del comune contro ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] torri e case.
Come quella dei Doria, la storia degli S. può essere divisa in alcuni grandi periodi. Nella prima etàcomunale essi, pur fornendo, con le altre famiglie viscontili, il maggior numero dei consoli allo stato, non hanno parte preponderante ...
Leggi Tutto
FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand)
Pier Silverio Leicht
Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] circostanze l'abbiano fatta risorgere nel Medioevo, durante l'epoca germanica e più tardi nell'epoca feudale e nella prima etàcomunale.
Un particolare tipo di fraterna ci offre la società feudale, ma essa non è volontaria; bensì dipende dall'unità ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] storica al vigente diritto privato italiano (Milano 1949; 2ª ed. 1957); Pavia nell'alto Medioevo e nell'etàcomunale (Pavia 1956). Buona parte degli scritti minori sono ristampati nelle raccolte che seguono: Scritti storici (ivi 1954); Scritti ...
Leggi Tutto
INSINUAZIONE
Enrico Besta
. Le fonti giuridiche romane avevano già usato il verbo insinuare per indicare la denuncia o la procollazione o la scritturazione o la trascrizione di singoli atti giuridici [...] di donazione.
Questo istituto non si deve forse esser perduto completamente dovunque durante il Medioevo. E già nell'etàcomunale largamente riprese vita, sostituendosi ai bandi e alle grida, come un mezzo per evitare i danni che potevano derivare ...
Leggi Tutto
ROVERBELLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese della provincia di Mantova posto a 42 m. s. m., sulla linea Mantova-Verona; è un grosso borgo agricolo (cereali, specie riso, foraggi, bozzoli), ricordato [...] fino dall'etàcomunale. Degli altri nove centri che fanno parte del comune, vasto 63,11 kmq., Malavicina, Castiglione e Canedole superano i 1000 ab. (popolazione sparsa 25%); il comune conta complessivamente 7362 ab. (nel 1931; 6025 nel 1921). ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] tutto lo sviluppo storico della signoria di stampo comunale; lo stato visconteo acquistava la possibilità di vivere Galeazzo Visconti, in Arch. stor. lomb., XVI; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di Gian Galeazzo Visconti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] , pp. 635-657; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una signoria feudale nel contado fiorentino, in I ceti dirigenti dell’etàcomunale nei secoli XII e XIII. Atti del Convegno, Firenze... 1979, Pisa 1982, pp. 13-65; Th. Boespflug-Montecchi, Aspects de ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...