BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di b., una situazione che si aggrava successivamente: in etàcomunale, per es., ai monumentali b. di Firenze e dalla potente committenza di gruppi cittadini o dallo stesso potere comunale per motivi di prestigio politico-culturale. Così emerge nel ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] ceti dominanti: si veda per Verona Andrea Castagnetti, La società veronese nel medioevo. II. Ceti e famiglie dominanti nella prima etàcomunale, Verona 1987, pp. 74-80.
202. Documenti del commercio, I, nr. 218, 1169 dicembre; nrr. 282 e 283, 1177 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 25, 1970, pp. 924-946; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 165-198; G. Entz, Die Baukunst der ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , tanto nella fase di disgregazione dell’impero di Roma e della costituzione dei ‘regni barbarici’ quanto nell’etàcomunale e dei conflitti con gli imperatori germanici. Ne risultava un’immagine della storia italiana specularmente rovesciata rispetto ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] venezianische Adel, p. 120.
25. Cf. specialmente Marco Pozza, Podestà e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca in etàcomunale, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] in questa sede di proseguire la trattazione almeno fino agli inizi del secolo XIII, includendo il primo periodo dell'etàcomunale, al fine di porre in luce i nessi tra l'evoluzione politica ed istituzionale e la partecipazione di singoli ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] . Il 'mito' marciano, pur avendo le sue lontane radici nella traslazione delle reliquie dell'828, si consolidò allora, in etàcomunale più che ducale.
La possibilità di movimentare la storia della basilica al di là delle rigidezze del mito e del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , "Colloque, Issoire 1991", Clermont-Ferrand 1992; C. Bertelli, Tre secoli di pittura milanese, in Milano e la Lombardia in etàcomunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, pp. 174-188; Y. Christe, A propos de deux découvertes récentes: les peintures ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e si diffonde il modello della cocca.
Così, il Trecento si configura come un secolo del tutto nuovo rispetto all'etàcomunale che lo ha preceduto. Il contrasto con le vecchie istituzioni è nettissimo. Certamente il cammino percorso era stato lungo ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 1948.
Padoa Schioppa, A., Aspetti della giustizia milanese dal X al XII secolo, in Milano e il suo territorio in etàcomunale, Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Milano 26-30 ottobre 1987, Spoleto 1989, pp. 459-550 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...