Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] repubblica romana) per un verso riprendono un’idea di cittadinanza “virtuosa” – di ascendenza giacobina, ma già operante in etàcomunale e nella tradizione classica greco-romana – nella quale i doveri giocano un ruolo di rilievo nel definire la ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . pratese, VIII (1929), pp. 169 s.; IX (1930), p. 69; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'etàcomunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 122, 356. La fonte più ampia per la vita dei C., pur se parte solo dal ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] del sec. XII, non c'è dubbio che i Della Bella fossero tra le famiglie di rango nella Firenze della prima etàcomunale. Giovanni Villani li colloca nel gruppo familiare degli Scolari. Un Ranieri di Ugo Della Bella fu console dei mercanti di Calimala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , I, Novara 1968, pp. 119-306; B. Toscano, Note sul collezionismo dei primitivi umbri, in Storia e arte in Umbria in etàcomunale. Atti del VI Congresso di studi umbri, Gubbio 1968, pp. 131-164; K. Oberhuber - S. Ferino, Maestri umbri del Quattro e ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] … 2006, a cura di R. Comba - L. Patria, Cuneo 2007, passim; I. Musajo Somma, La Chiesa piacentina nella prima etàcomunale (1121-1210), in Storia della diocesi di Piacenza, II, 2, Brescia 2009, p. 83; Hierarchia catholica, I, p. 332; Dizionario ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 1990, pp. 228, 238-240, 244, 247, 250, 369); M. Pozza, Podestà e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca in etàcomunale, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Se ad Albenga, a partire dal sec. 4°, si sperimentò il modello legato alla definizione laterale del sagrato - ancora ripetuto in etàcomunale a Cremona e Parma, dove il battistero chiude il lato destro della p. antistante la facciata del duomo -, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Italia rimase relegato a una tradizione dotta. Il concetto di unità, almeno culturale, venne recuperato in etàcomunale, a fronte delle divisioni territoriali e linguistiche che si andavano determinando. Il termine venne quindi ripreso, sempre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] al., Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 681-786; P. Grillo, Milano in etàcomunale, 1183-1276. Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; Id., Rivolte antiviscontee a Milano e nelle campagne fra ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e rimasta inedita, condusse una disamina della storia italiana dell’età medievale. Nell’opera indicava quale epoca di maggiore splendore della italiana, e specialmente l’esaltazione dell’etàcomunale, considerata un antico esempio di democrazia. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...