Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] rinnovamento culturale; perché nell'Italia appunto erano confluite e assurte alla loro più esplicita e moderna manifestazione, nell'etàcomunale, le forze che da varie parti tendevano a disgregare quella compatta architettura di idee e di costumi e ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] di regalie, ma guardate sempre con interesse dai poteri cittadini. Lo dimostra indirettamente la più tarda documentazione di etàcomunale: a Bologna tali professioni si trovarono soggette a una magistratura che affondava le proprie radici nel passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] ’azione repressiva di natura inquisitoriale (cfr. M. Giansante, L’usuraio onorato. Credito e potere a Bologna nell’etàcomunale, 2008, pp. 9-15). Mentre la scolastica incontrava difficoltà sempre maggiori a definire le relazioni creditizie sulla base ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] nuovo e originale gruppo di potere il L. si inseriva perfettamente: la sua famiglia vantava tradizioni risalenti all'etàcomunale, i suoi parenti erano tra i più facoltosi finanziatori del signore, egli stesso era cresciuto in ruoli ministeriali ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] risalto, perché vale a sottolineare come la nota struttura familiare delle grandi aziende bancarie e mercantili dell'etàcomunale tenda a ripetersi nei collaboratori e nei dipendenti secondo uno schema che presenta non solo individui alle dipendenze ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] École française de Rome. Moyen Âge, CXXIII (2011), pp. 95-103; S. Bordini, Sulle tracce di una dinastia reggiana d’etàcomunale: prime ricerche sui da Sesso (secc. XI-XIII), in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, a cura ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , F. G., ibid., XI (1893), pp. 86-103; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'etàcomunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 60, 392-395; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] confutare chi dubitava dell'autenticità del privilegio di Teodosio, un falso costruito nel Duecento, ripetutamente utilizzato nell'etàcomunale in difesa dei diritti territoriali della città e riportato in auge nel 1491, in funzione antioligarchica e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] di D. Ricci, Firenze 1967; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, Atti del Convegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 367-372, 374-376, 391 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , 63-66, 80, 87, 102, 107, 112; Id., Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, II, pp. 380-390; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...